Consumo Critico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 2 3 4 ... 36
  • 678. Anna Maria Barberio - PU (21 gennaio 2014)
  • 677. FRANCESCO ABBATE - IS (20 gennaio 2014)
  • 676. maria domitilla marzani - TO (15 gennaio 2014)
  • 675. Fabia Virtù - TA (4 gennaio 2014)
  • 674. Alessandro Zullo - IS (4 gennaio 2014)
  • 673. Sabrina Cambio - IS (27 novembre 2013)
  • 672. Anna Ceccherini - LU (3 ottobre 2013)
    Siamo un gruppo di ostetriche di Viareggio che anche se non costituite in una associazione sosteniamo da anni l'allattamento al seno ed anche quest'anno usciremo in piazza con una mostra fotografica itinerante dedicata all'allattamento
  • 671. LARA SIVERO - VR (1 ottobre 2013)
  • 670. Flavia Adani (9 agosto 2013)
  • 669. Lorenzo Mottola - CE (14 luglio 2013)
  • 668. ANGELA MANETTI - FI (5 luglio 2013)
    come neo mamma, trovo che questa iniziativa sia importante, ma sopratutto doverosa.
  • 667. Alessandra Ippolito - TO (3 luglio 2013)
  • 666. Placido Busico - IS (23 giugno 2013)
    Il latte materno è il fondamentale, prezioso nutriente per ogni lattante, ma anche con il divezzo, per qualche mese, conserva il ruolo di cardine centrale della alimentazione in un periodo in cui il piccolo individuo è in fase di massimo accrescimento... Perciò sono d'accordissimo!
  • 665. Agnese Federico (2 maggio 2013)
  • 664. anna gerometta - MI (2 maggio 2013)
  • 663. Renata - TO (29 aprile 2013)
    Cosa c'è di più aberrante che nutrire un figlio con latte materno contaminato da diossine?!?! Difendiamo la salute dei nostri figli e nipoti e il diritto delle mamme di poter allattare in tranquillità i loro bambini!!! Sono con voi!!!
  • 662. ILARIA SAURGNANI - BS (20 aprile 2013)
  • 661. aurora sorsoli - BS (19 aprile 2013)
  • 660. silvia bianchi bianchi - BS (19 aprile 2013)
  • 659. Anna Cerasuolo - IS (6 aprile 2013)
pagina 3 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)