Consumo Critico

Dal sito

  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 29 30 31 ... 36
  • 138. antonella ceccacci - PG (30 gennaio 2012)
    Trovo che questa campagna sia molto utile, anche - e forse soprattutto - per ricordare a ognuno di noi che, per inquinare meno, è necessario consumare meno, e meglio. "Sii il cambiamento che chiedi al mondo" diceva Gandhi: il cambiamento deve partire da ciascuno di noi. Antonella
  • 137. Roberta Lanza (30 gennaio 2012)
  • 136. Francesca Ferrari - LU (30 gennaio 2012)
  • 135. ornella mordenti (30 gennaio 2012)
  • 134. Silvia Marogna - VR (30 gennaio 2012)
  • 133. elisabetta garraffa - PA (30 gennaio 2012)
  • 132. anna sabini - SR (30 gennaio 2012)
  • 131. alessandra bloise diana (30 gennaio 2012)
  • 130. Daniela Pisano - FI (30 gennaio 2012)
  • 129. Francesca Bordignon (30 gennaio 2012)
  • 128. Simona Lamanuzzi - BT (30 gennaio 2012)
    Non sono a ancora mamma ma sono a favorissimo del latte materno!!!
  • 127. Eva De Dominicis - VI (30 gennaio 2012)
    Allattare la mia piccola è una delle esperienze + belle della mia vita e vedo ke,anche se ha appena 7 mesi,le sta servendo perché è una bambina sveglia,forte e sana. Continuerò ad allattarla il + possibile,sono sicura ke le gioverá. Vorrei però ke fosse diffusa maggiore informazioni anche in ambito medico: spesso,i + ignoranti in qs campo sono i pediatri,ke,a differenza delle ostetriche,spesso non sanno sostenere nè promuovere l'allattamento,scoraggiando le madri ad insistere se trovano difficoltà iniziali e trovando inutile l'allattamento prolungato. Il latte materno è l'unico ke dovremmo dare ai nostri bimbi! Il latte vaccino è x i vitellini,non x i cuccioli d'uomo! E lo dimostrano gli innumerevoli casi d'intolleranza e allergie ke i latticini provocano in bambini e adulti..
  • 126. Valeria Ripi - PG (30 gennaio 2012)
    da mamma che ha potuto allattare per due settimane scarse e ha dovuto interrompere causa ictus e relativi accertamenti e medicinali, w l'allattamento al seno, facciamo di tutto per incentivarlo e ricorrere alla bottiglietta il meno possibile, proprio quando non se ne può fare a meno...troppo spesso ci si rivolge al sostituto per comodità!
  • 125. Barbara Guaschetti - AT (30 gennaio 2012)
  • 124. giovanna gambino - PA (30 gennaio 2012)
    La Campagna di promozione dell'allattamento al seno è un un contributo molto significativo a supporto dell'avanzamento culturale in merito a nascita e sviluppo della relazione madre-bambino, e prevenzione delle turbe della sfera oroalimentare e del comportamento comunicativo linguistico.
  • 123. maria federica gargiulo - TO (30 gennaio 2012)
  • 122. Sabina Malik - MI (30 gennaio 2012)
  • 121. valentina morini - PD (30 gennaio 2012)
  • 120. anna chiara corsi - PT (30 gennaio 2012)
  • 119. Ilenia Carlantuono - FG (30 gennaio 2012)
    Allatto con grande gioia la mia bimba di 19 mesi! Credo fortemente nel valore insostituibile dell'allattamento materno e della necessità di divulgare maggiormente la sua importante funzione.
pagina 30 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)