Consumo Critico

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 31 32 33 ... 36
  • 98. Mariella Minchillo - AP (30 gennaio 2012)
  • 97. margherita setteducati - FG (30 gennaio 2012)
    difendiamo il latte materno dalle contaminazioni da diossina. No Inceneritori!
  • 96. Laura Maccagno (30 gennaio 2012)
    La produzione di energia elettrica non può e non deve avvenire mettendo a rischio la salute pubblica, in particolare quella dei bambini. L'UE disincentiva il trattamento a caldo dei rifiuti. Richiedo il rispetto e la corretta interpretazione della normativa europea: non voglio che coi soldi pubblici (CIP 6) prima si incentivino i termovalorizzatori e poi si paghino salate multe per infrazione delle direttive europee!
  • 95. giovanni Rossin - TO (30 gennaio 2012)
  • 94. laura valenti - RM (30 gennaio 2012)
  • 93. concetta drosi - CZ (30 gennaio 2012)
  • 92. Paolo Balma Tivola - TO (30 gennaio 2012)
  • 91. gabriella zanini - TN (30 gennaio 2012)
    importante iniziativa ...complimenti
  • 90. Stefania Severi - RA (30 gennaio 2012)
  • 89. FABIANA RUSSO - TO (30 gennaio 2012)
  • 88. ivanac@libero.it (30 gennaio 2012)
  • 87. Doriana Goracci - VT (30 gennaio 2012)
    dalla parte di chi vive e difende la vita con autodeterminazione e amore per la terra
  • 86. marta di marco - TO (30 gennaio 2012)
  • 85. theodoor manson - PI (30 gennaio 2012)
    il latte materno contiene anche utili anticorpi
  • 84. stefania piu - SS (30 gennaio 2012)
    io il mio bambino l'ho allattato fino ai tre anni....è stato bellissimo!!!!
  • 83. simona barsotti - BI (30 gennaio 2012)
  • 82. Marco Aleotti - BO (30 gennaio 2012)
  • 81. adriana larizza - AP (30 gennaio 2012)
  • 80. Dora Colussi - TV (30 gennaio 2012)
  • 79. carmela di maio - NA (30 gennaio 2012)
pagina 32 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)