Consumo Critico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 32 33 34 ... 36
  • 78. matteo giacalone - PA (30 gennaio 2012)
  • 77. eugenio serravalle - PI (30 gennaio 2012)
  • 76. chiara belosi - RA (30 gennaio 2012)
  • 75. sergio moccia - NA (30 gennaio 2012)
  • 74. Enrico D'Agostino - GE (30 gennaio 2012)
  • 73. michela castagneri - TO (30 gennaio 2012)
  • 72. simone franciolini - FI (30 gennaio 2012)
  • 71. Chiara Bassan - PV (30 gennaio 2012)
    Cio che si fa in difesa del latte materno e' sempre troppo poco rispetto alle pressioni esterne, che arrivano anche da che dovrebbe sostenere l'allattamento tipo pediatri e infermiere dei nidi. Spero che questa campagna dia i suoi frutti.
  • 70. patrizia gentilini - FC (30 gennaio 2012)
    Mi piace ricordare la data del 1 marzo 2010 quando ad Assisi, dove mi ero appositamente recata, la Ministra Francescana per la Salvaguardia del Creato sottoscrisse la prima bozza dell'appello. A Lei chiesi una speciale protezione per il "fratello latte" che volevamo difendere: un pò di tempo è passato ma finalmente questa campagna che arriva dritto al cuore ha visto la luce e con questo battesimo iniziale possiamo andare a vele spiegate !
  • 69. Laura Matteucci - TO (30 gennaio 2012)
  • 68. egle tissino - TO (30 gennaio 2012)
  • 67. Michela Bonerini - VA (30 gennaio 2012)
  • 66. Giorgia Naldi - RA (30 gennaio 2012)
    Gli approfondimenti scientifici, i controlli sanitari e gli studi comparati sono importanti per infirmare e fare cultura, ma io credo rimanga più importante il buon senso, la buona volontà la coscienza del valore della vita umana, dell'amore e della fratellanza, che non possono essere smentiti da dati e studi "contrari", e che comprendono la rinuncia ai propri privilegi, alle comodità.
  • 65. cristina Vitiello - TO (30 gennaio 2012)
  • 64. monica maltoni - RA (30 gennaio 2012)
  • 63. Sergio Rolando - TO (30 gennaio 2012)
  • 62. Melina Caudo (30 gennaio 2012)
  • 61. Antonella Valeria Moscato - TO (30 gennaio 2012)
    Aderisco alla campagna sulla difesa del latte materno.
  • 60. Serena Imbesi - TO (30 gennaio 2012)
  • 59. Adriano Cattaneo - TS (30 gennaio 2012)
pagina 33 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)