Consumo Critico

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 5 6 7 ... 36
  • 618. francesco marchetti - VE (21 giugno 2012)
  • 617. Chiara Talamo - MI (18 giugno 2012)
  • 616. Rinaldo Pilla - IS (9 giugno 2012)
  • 615. giovanna de gennaro - BA (8 giugno 2012)
  • 614. cristina giambattista - LE (6 giugno 2012)
    Sto per diventare mamma e sono daccordo con voi: Il latte materno è un bene comune di inestimabile valore e deve essere protetto!
  • 613. antonella ricci - BS (6 giugno 2012)
  • 612. Cristina Silvi - VT (6 giugno 2012)
  • 611. Rossella Caroprese - CS (5 giugno 2012)
    Una bimba o un bimbo che nasce è una gioia indescrivibile! Ogni genitore cerca di accumulare per lei/lui ogni sorta di bene...spero che questo possa contribuire in qualche modo a migliorare le sue prospettive di salute e di vita che sono i beni più importanti e per niente scontati in questa nostra società moderna.
  • 610. Chiara Cellini - SP (5 giugno 2012)
    Sono una mamma, la mia bimba di 3 anni beve ancora il mio latte.
  • 609. Ernesto Ferrari - PV (5 giugno 2012)
  • 608. simonetta chiù - RM (5 giugno 2012)
  • 607. Elena Montagnini - VC (5 giugno 2012)
  • 606. samuelv@libero.it (5 giugno 2012)
    trasformiamo il nostro mondo, lasciamoci alle spalle inceneritori e impianti inquinanti che sono oggetti del passato, e diamo ai nostri figli il buon gusto della vita
  • 605. giuseppina bertani - PR (4 giugno 2012)
  • 604. benedetto maggiore - RM (4 giugno 2012)
  • 603. laura zanetti - MO (4 giugno 2012)
  • 602. tiziana di girolamo (4 giugno 2012)
  • 601. Valentina Boccadamo - RM (4 giugno 2012)
    Credo sia molto importante questa campagna. C'è ancora molta gente che relega i cosiddetti problemi ambientali a questioni di interesse per pochi fanatici ecologisti, e' invece in ballo la nostra vita e quella delle generazioni future. Sono una mamma di due bimbi, la seconda ancora allattata al seno, ho fatto quello che ho potuto durante la gravidanza e adesso....purtroppo spesso non sappiamo e non dipende da noi!
  • 600. Giovanni Becattini Amoretti - AR (4 giugno 2012)
  • 599. Simona Salvini - TS (4 giugno 2012)
pagina 6 di 36 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Dalla raccolta firme alla costruzione di un movimento orizzontale e partecipato

    Coordinamento No Riarmo

    Dopo l'annuncio del piano di riarmo da parte della Commissione Europea è scattata una mobilitazione nazionale spontanea che sta portando alla costituzione di un coordinamento nazionale e di comitati locali per chiamare a raccolta tutti coloro che vogliono dire no all'aumento delle spese militari.
    12 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)