Consumo Critico

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 8 9 10 ... 36
  • 558. Mariagrazia Gualeni - BS (25 marzo 2012)
  • 557. Chiara Lorenzi - VI (25 marzo 2012)
  • 556. Accursio Marchese - CO (25 marzo 2012)
    www.allattare.info
  • 555. LAURA ARDIZZONE - PA (25 marzo 2012)
    bella la presa di coscienza del problema speriamo che a livello istituzionale si faccia qualcosa, io sono proprio fiduciosa che qualcosa cambiera anche piccoli passi possono salvare il mondo in cui viviamo!!! gtrazie ps. speriamo che le mamme recepiscano in maniera chiara il messaggio dato i già deludenti risultati dei bambini allattatia al seno esclusivamente.
  • 554. Natascia Rimondi (24 marzo 2012)
  • 553. Patrizia Menchiari - BS (24 marzo 2012)
    Bravissimi!!! perché non fate una petizione online? sarebbe più veloce e più semplice!
  • 552. Marcella Borghi - MO (24 marzo 2012)
  • 551. paola ghetti - RA (22 marzo 2012)
  • 550. michela martini - FC (22 marzo 2012)
  • 549. Margherita Guidetti - MO (21 marzo 2012)
  • 548. Maria Peri - MO (21 marzo 2012)
  • 547. Silvia Calderoni - RA (21 marzo 2012)
    Sono venuta a conoscenza della campagna tramite GAAF - gruppo allattando a Faenza
  • 546. Aniello Margiotta - NA (21 marzo 2012)
  • 545. ciro aurigemma - RM (19 marzo 2012)
    grazie
  • 544. giovanna gotta - TE (19 marzo 2012)
  • 543. paolo andreoli (16 marzo 2012)
    sono d'accordo!
  • 542. Silvia Apostoli (14 marzo 2012)
  • 541. Alessandro Bertelà - SP (13 marzo 2012)
  • 540. Laura Bottaro - VI (13 marzo 2012)
  • 539. roberta benato - TV (13 marzo 2012)
    credo sia diventato indispensabile che ognuno di noi partecipi attivamente per migliorare e difendere la vita di tutti, iniziare dal primo gesto d'amore dell'esistenza mi sembra giusto e bello.
pagina 9 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)