Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: "NO" ai venti di guerra sul nucleare iraniano

292 persone - pagina 1 ... 12 13 14 ... 30
  • 172. francesco penzo - VE (16 ottobre 2012)
  • 171. Rossana De Simone - BO (13 ottobre 2012)
  • 170. manuela Lavore - CT (11 ottobre 2012)
    Beh, che stiano soffiando venti di guerra sempre più sostenuti nei confronti dell'Iran, non è certo un segreto. Ricordiamo poi che Iran e Siria sono alleate... se la Russia e la cina mollano l'osso, la guerra è inevitabile... certo, non saranno bei tempi né per loro né per l'economia globale, che prima di riprendersi dovrebbe superare tempi comunque molto bui. Non so se sia il tipo di scossone desiderato dai grandi gruppi finanziari. E' pur vero che la crescita/ripresa sono molto lontane e, in un sistema ormai Cina-dipendente, credo si vorrà che anche la Cina se la vedrà molto buia... che sia l'unico modo per contrastarne l'inarrestabile e travolgente crescita? O_o Even a broken clock is right twice a day... La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. (Albert Einstein)
  • 169. Maria Larocchia - PG (11 ottobre 2012)
  • 168. sergio cucci - MB (10 ottobre 2012)
  • 167. Marco Tamborini - VA (4 ottobre 2012)
  • 166. anna maria sia - MS (3 ottobre 2012)
    dal lancio della Bomba A sono passati 24530Giorni16Ore14Minuti era il 6 Agosto 1945, Hiroshima dall’ultimo test nucleare sono passati 00337Giorni16Ore30Minuti eseguito a novembre 2011, da parte degli USA SENZATOMICA – trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari”
  • 165. veronica de simone (3 ottobre 2012)
  • 164. Beppe Orlandi - VA (3 ottobre 2012)
    Gli stati hanno l'obbligo di spendersi per la convivenza pacifica che porta benessere ai popoli, e non a propagandare la guerra che porta lutti, sofferenze e distruzioni!
  • 163. Valeria Rossella Viola - MI (3 ottobre 2012)
    NO al nucleare! sarebbe una catastrofe!
pagina 13 di 30 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)