Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

2485 persone - pagina 1 2 3 4 ... 156
  • 2453. Annarosa Nitti - TA (10 gennaio 2018)
  • 2452. Monica De leo - TA (10 gennaio 2018)
    Uniti si può
  • 2451. Tiziano Carlino - GE (10 gennaio 2018)
    Fuggito da Taranto per salvaguardare i propri figli dall'inquinamento industriale firmo per una Amata Taranto libera da inquinamento.
  • 2450. Lucia Minerba - TA (10 gennaio 2018)
  • 2449. Rosalia Calandriello - TA (10 gennaio 2018)
  • 2448. Mario Dimauro (10 gennaio 2018)
  • 2447. Michele Di Giorgio - TA (10 gennaio 2018)
  • 2446. Rosaria Lo dico - MI (10 gennaio 2018)
  • 2445. Mariatersa De Giovanni - TA (10 gennaio 2018)
  • 2444. Massimo Di Giuseppe - TA (10 gennaio 2018)
  • 2443. Egidio Taglio - TA (10 gennaio 2018)
    Vogliamo solo vivere .stop ai veleni Ilva,Eni,Marina Militare...basta ricatti sociali...è ora di giustizia per Taranto è ora di Taranto LIBERA
  • 2442. Marino Ruzzenenti (10 gennaio 2018)
  • 2441. Gualtiero Alunni - RM (10 gennaio 2018)
  • 2440. Andrea Motolese - RE (10 gennaio 2018)
    Dopo decenni di progressiva scellerata gestione degli impianti è vergognoso che lo Stato continui a mettete a rischio vite umane ed il futuro di i innocenti bambini senza pretendere la messa a norma degli 8mpianti ai più basilari stand di sicurezza ambientale. In uno Stato di diritto in cui purtroppo non si fa più prevalere l'interesse comune ma gli interessi di pochi affaristi che neanche risiedono a Taranto, è necessario rispettare per lo meno la sovranità popolare garantita dalla costituzione e ritirare questo decreto che dà illimitato potere di gestione ai proprietari dell'acciaieria senza la minima tutela ambientale e sanitaria per i tarantini e senza la ben più minima trasparenza contrarruale.
  • 2439. Maria Lucia Lo Martire - TA (9 gennaio 2018)
    Basta ricatti! Ilva chiusa Bambini sani!
  • 2438. Fausto Gubello - LE (9 gennaio 2018)
pagina 3 di 156 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)