Citizen science

Il progetto si chiama iSPEX

PeaceLink, parte il monitoraggio con lo smartphone

Arpa Puglia metterà a disposizione di PeaceLink una piccola attrezzatura che, collegata ad un iPhone, consente di catturare lo spettro di luce e di ricavare informazioni sulle proprietà di polarizzazione della luce
30 settembre 2015
Fonte: PeaceLink - nodo di Taranto

 

Il sistema iSPEX

Parte anche a Taranto  il controllo dell’inquinamento atmosferico denominato iSPEX.  E’ un monitoraggio innovativo che vede protagonisti i cittadini. E' un controllo "dal basso" con tecnologie assolutamente innovative.

 

PeaceLink sta organizzando un team di ecosentinelle per sostenere e diffondere questo progetto collaborativo. Le ecosentinelle saranno dotate di smartphone e di una particolare app che si scarica dall’App Store digitando “iSPEX”. Arpa Puglia metterà a disposizione di PeaceLink una piccola attrezzatura che, collegata ad un iPhone, consente di catturare lo spettro di luce e di ricavare informazioni sulle proprietà di polarizzazione della luce. Il particolato atmosferico infuenza tutto ciò e, scattando foto al cielo con questi particolari dispositivi, si può creare una banca dati informativa che consente di comprendere il livello di inquinamento della città, in base ai punti di acquisizione delle informazioni visive.

 

 

Dopo Milano, Roma, e Bari, anche nella nostra città ci sarà una rete di smartphone che forniranno in tempo reale informazioni sulla presenza di particolato atmosferico. Basterà fotografare il cielo con un’apposita applicazione e con un dispositivo che analizza e georeferenzia tutte le informazioni visive acquisite.

 

E’ una scelta interessante che Arpa Puglia ha fatto e che ci sentiamo di condividere, sostenere e diffondere nella scuole. Facciamo un appello alle scuole perché aderiscano, inserendo nel  loro piano didattico la citizen science.

 

PeaceLink partecipa al progetto assieme alla start-up EuThink, proseguendo in tal mondo una forma di monitoraggio dal basso già avviato nell’ambito del controllo degli IPA con analizzatori portatili.

Chiunque è interessato a collaborare può scrivere a volontari@peacelink.it

 

Fulvia Gravame

Responsabile nodo PeaceLink Taranto 

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)