Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
Il Sindaco di Taranto ha inviato al Consiglio di Stato i dati di mortalità di Taranto basati sull'anagrafe comunale.
I dati riguardano gli ultimi 10 anni e sono disaggregati per quartieri e per sesso.
Offrono una panoramica preoccupante per i tre quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Borgo e Paolo VI).
Tali quartieri presentano eccessi di mortalità se i dati vengono raffrontati con i dati comunali (essi arrivano fino al 31 dicembre 2020).
Tali quartieri presentano eccessi di mortalità ancora superiori se raffrontati con i dati di mortalità della Regione (tali dati arrivano fino al 31 dicembre 2019).
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
Facendo un raffronto fra i dati di mortalità dei tre quartieri di Taranto più a rischio (Tamburi, Borgo e Paolo VI) e quelli della Regione Puglia emergono questi eccessi di mortalità:
- dal 2011 al 2019 in totale si registrano nei tre quartieri considerati 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi;
- l'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
Allegati
Eccessi di mortalità, dati disaggregati M/F
Redazione PeaceLink
Fonte: Anagrafe comunale, ricerca di Stefano Cervellera e altri, allegata alla pagina web49 Kb - Formato pdfMortalità anno per anno a Taranto nei tre quartieri a rischio vs Regione
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network