Citizen science

La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometri

Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola

I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.
17 febbraio 2024
Avamposto Educativo

Logo Avamposto Educativo

L’associazione Avanposto Educativo, nel suo lavoro socio-educativo, ha condiviso l’invito di Edgar Morin, manifesto nel testo Cambiamo Strada, a costruire, nelle realtà locali, una collettività in grado di elaborare un comune progetto educativo che aiuti a trasformare positivamente il modo di percepirsi dinanzi alle sfide del mondo. Su questa linea, i percorsi elaborati per il nostro territorio, tra cui il presente sul particolato, hanno assunto una rinnovata impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete di relazioni costruita nel tempo attraverso la condivisione di attività sociali, puntando a catturare l’interesse di giovani studenti, e in particolare in questo lavoro, di giovani universitari iscritti alle facoltà scientifiche.

Il punto di arrivo, a nostro avviso rilevante per l’aspetto socioeducativo, è la costituzione di un gruppo di ricerca concretamente orientato e motivato, costituito, dalla giovane borsista universitaria e dal nucleo storico dell’associazione, da alcuni docenti di discipline scientifiche dell’Istituto superiore locale, da ricercatori del dipartimento di chimica e dipartimento di Farmacia-Scienze del farmaco dell’Università di Bari e, in modo informale, da diversi professionisti del settore sanitario, alcuni dei quali con ruolo istituzionale. Una modalità di intervento partecipativo alla vita di comunità, nel tempo che viviamo, che pone sfide non più procrastinabili. Costruire un gruppo di lavoro eterogeneo di professionalità, acquisire strumenti d’indagine per migliorare le condizioni di vita a livello locale, porre obiettivi di governance sostenibile, prevenire e dare risposte a modelli di crescita sfavorevoli, arginare criticità per la salute indirizzando a buone prassi, definisce la sintesi del lavoro proposto e una visione di futuro. Un passo in avanti nell’incremento del capitale sociale del territorio.

In allegato c'è la ricerca sui valori di particolato a Mottola svolta fra il 2021 e il 2022.

Allegati

  • Ricerca sui valori di particolato a Mottola

    Avamposto Educativo
    8156 Kb - Formato pdf
    Il gruppo di lavoro dell'associazione Avamposto Educativo odv in questo report illustra l'analisi dei dati sulla presenza di polveri sottili, rilevate durante l'anno 2021 - 2022, a Mottola in provincia di Taranto.

Articoli correlati

  • Ragazzi e ragazze... STEAM insieme!
    Scuola
    L'IC "A. Manzoni" e le STEAM

    Ragazzi e ragazze... STEAM insieme!

    Il primo giugno nell'IC "A. Manzoni" di Mottola (TA) si è concluso il corso dedicato a undici musiciste con la presentazione del lavoro a cura degli studenti e delle studentesse, che hanno raccontato le biografie delle undici musiciste inserite su Vikidia attraverso le loro poesie e i ritratti.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
  • Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA
    Ecologia
    23 aprile a Taranto

    Parte l'Onda del Futuro, la manifestazione per dire stop all'inquinamento ILVA

    Il raduno è previsto alle 16.30 nel piazzale Bestat. La manifestazione è organizzata dalle associazioni riunite di Taranto, a cui aderiscono i principali movimenti ambientalisti del territorio, ordini professionali e studenti
    23 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science
    Citizen science
    La democratizzazione dei dati ambientali

    Taranto: città laboratorio dell’ambientalismo basato sulla citizen science

    Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di dati ambientali, Taranto è diventata una delle città più monitorate d'Italia, e i cittadini hanno accesso a una vasta gamma di informazioni, tra cui i livelli di benzene, resi noti online ora per ora tramite le centraline di monitoraggio.
    8 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)