Conflitti

Il silenzio dell’Unione Europea sulla Cecenia è ‘irresponsabile’

21 marzo 2005
Al Jazeera


donne cecene in lacrime Human Rights Watch ha descritto come un atto irresponsabile la decisione che è stata presa dall’Unione Europea di rompere con il passato e di non cercare di censurare la Russia sulla questione Cecena al principale organo per i diritti umani delle Nazioni Unite.

Lunedì scorso il gruppo di New York ha dichiarato che le forze di sicurezza Russe stanno continuando a commettere ‘crimini contro l’umanità’ nella ribelle regione Caucasica, dove a migliaia sono le persone che sono scomparse negli ultimi 6 anni.

‘E’ sbalorditivo che l’Unione Europea abbia deciso di non intraprendere alcun tipo di azione sulla questione Cecena,’ ha detto in una dichiarazione Rachael Denber, la direttrice esecutiva per il gruppo per l’Europa e l’Asia Centrale.

‘Guardare dall’altra parte mentre vengono commessi crimini contro l’umanità è un comportamento irresponsabile’

Bruxelles era solitamente stata alla testa degli sforzi per condannare i presunti abusi da parte delle forze di sicurezza Russe in Cecenia, ma i ministri per l’estero dell’Unione Europea la scorsa settimana hanno deciso di non intraprendere alcun movimento di questo tipo alla sessione annuale che è in fase di svolgimento ai quartieri generali delle Nazioni Unite nella città Svizzera di Ginevra.

La risoluzione sconfitta

L’ultima volta che la commissione per i diritti umani, composta di 53 stati, ha votato per criticare Mosca per le sue politiche in Cecenia è stato nel 2001. Lo scorso anno la risoluzione dell’Unione Europea venne sonoramente sconfitta.

I diplomatici Europei hanno detto che Bruxelles continuerà ad esprimere le sue preoccupazioni direttamente al governo Russo. Hanno aggiunto che l’Unione Europea rilascerà anche una dichiarazione critica nei confronti di Mosca più tardi durante questa sessione di sei settimane, che continuerà fino al 22 Aprile.

I diplomatici hanno detto che Bruxelles ha anche deciso di non intraprendere alcun tentativo di mettere alla berlina lo Zimbabwe in relazione alle accuse di diffusa repressione di opponenti del governo, per timore che possa essere usato come un’arma politica dal Presidente Robert Mugabe nelle elezioni parlamentari del 31 Marzo.

In Cecenia, Human Rights Watch ha affermato che una recente missione nella regione ha scoperto dozzine di nuovi casi di persone che sono state detenute dalle forze di sicurezza Russe e di cui non si è più saputo nulla, e questo nonostante Mosca avesse asserito che la situazione nella regione era in fase di ‘normalizzazione’.

Il governo Russo presenta la sua battaglia per pacificare la regione separatista come parte della ‘guerra al terrorismo’ dichiarata dagli Stati Uniti.

La scala del problema

Fra le vittime elencate in un rapporto di 57 pagine, sono stati menzionati lo studente ventiduenne Adam Demelkhanov e il carpentiere di 44 anni Badrudin Kantaev, i quali sono stati entrambi detenuti dai soldati in veicoli militari armati nel villaggio di Starye Atagi nel Novembre del 2004.

Gruppi locali per i diritti umani hanno calcolato che fra le 3000 e le 5000 persone sono scomparse fin dall’inizio dell’ultimo conflitto nel 1999.

Anche le statistiche ufficiali Russe riportano una cifra che è di oltre 2000 persone, ha aggiunto Human Rights Watch.

La grande maggioranza di queste ‘sparizioni’ sono state portate a compimento da agenti del governo Russo, sia forze federali, o in maniera crescente, da locali forze di sicurezza Cecene, ha detto.

‘Il governo Russo è pienamente consapevole della scala del problema’ ha detto la Denher.

‘Ma semplicemente non ha alcuna intenzione di portare alla giustizia i suoi perpetratori,’ ha aggiunto.

Note: Tradotto da Melektro per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte, l'autore e il traduttore / la traduttrice

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca
    Editoriale
    L'obiezione di coscienza è garantita dal Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici

    PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca

    Pieno sostegno alle organizzazioni pacifiste internazionali che stanno condannando fermamente queste pratiche. Le autorità russe devono rispettare pienamente il diritto all'obiezione di coscienza e cessare immediatamente le azioni repressive contro i coscritti.
    10 giugno 2024 - Associazione PeaceLink
  • Sanzioni alla Russia: efficaci o solo chiacchiere?
    Economia
    Mentre la Nato invia armi in Ucraina le banche europee triplicano i loro profitti in Russia

    Sanzioni alla Russia: efficaci o solo chiacchiere?

    Il Financial Times rivela che le sette principali banche europee - tra cui anche UniCredit e Intesa Sanpaolo - hanno registrato in Russia un profitto combinato di oltre 3 miliardi di euro nel 2023. Una cifra tripla rispetto a quanto guadagnato nel 2021.
    30 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)