Conflitti

Comunicato stampa del CIPSI

Eritrea - Etiopia: “i morti clandestini in mare sono martiri dell’indifferenza mondiale verso le condizioni di vita in Africa!”

Scriveteci ed inviate le vostre adesioni via mail a: pace@cipsi.it
16 settembre 2005

“La tragedia dei clandestini eritrei che si è consumata nel mare davanti a Gela, con 11 annegati, molti dei quali non avevano più di 17 anni, ci richiama alle condizioni di vita in Africa e alle cause che spingono tante persone ad immigrare. Un ragazzo che era sul peschereccio della strage ha raccontato che erano partiti in 400 dall’Eritrea, per trovare un paese più sicuro dove vivere!”. Guido Barbera, Presidente del CIPSI – coordinamento di 37 Ong e associazioni di solidarietà internazionale – dopo l’appello lanciato a fine maggio, per evitare un nuovo conflitto tra Eritrea ed Etiopia, ha dichiarato: “Continua il disinteresse delle istituzioni internazionali nei confronti del rischio reale di un nuovo conflitto tra Etiopia ed Eritrea, di fronte ai morti per miseria in Africa, e alle stragi della speranza su pescherecci arrugginiti. Ci rivolgiamo quindi a tutta la comunità internazionale e alle Associazioni invitandole a rompere il silenzio attraverso un appello ai due Paesi a riprendere concretamente la costruzione di nuovi rapporti e relazioni, risolvendo i problemi ancora aperti. Dopo tanti sforzi fatti in passato, sarebbe assurdo non concretizzare il lavoro fatto. Per questo – afferma Barbera -

* Chiediamo alle Istituzioni internazionali di attuare un embargo totale sulla vendita di armi ai due Paesi.

* Sollecitiamo i Governi di Eritrea ed Etiopia a mettere in atto tutte le misure politiche e diplomatiche necessarie affinché vengano rimossi gli ultimi ostacoli per l’avvio della demarcazione dei confini di stato tra i due Paesi.

* Chiediamo di vincolare l’attività di cooperazione internazionale ad una reale smobilitazione delle forze armate dei due Paesi ed alla pacificazione nella regione.

Note: Le adesioni all’appello devono essere inviate entro il 10 Ottobre tramite una mail a: pace@cipsi.it

Le firme dell’appello verranno consegnate da una delegazione di associazioni impegnate da decenni in un cammino comune di solidarietà con le popolazioni dei due Paesi, agli ambasciatori di Etiopia ed Eritrea in Italia.

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)