Conflitti

E adesso Bush è sempre più solo

Con la Cia nell’occhio del ciclone, la guerra in Iraq non sembra essere più un buon business
31 ottobre 2005

Se anche il fido compare Berlusconi prende le distanze dalla decisione di attaccare l'Iraq, la nave della Casa Bianca sta proprio affondando. Le dichiarazioni del Cavaliere alla vigilia della partenza per Washington hanno scandalizzato molti, e non solo per l'inversione di rotta ("la guerra non era la giusta soluzione", "ritireremo gradualmente le truppe"), ma anche perchè, ora, questo è sembrato un atto di vigliaccheria da parte dell'alleato italiano. Come il suo solito, Berlusconi si è reso conto solo dopo aver parlato, della reazione che poteva suscitare, e prima di partire alla volta degli Stati Uniti ha concesso un'intervista alla tv La7, in cui ha attenuato le sue precedenti parole, sostenendo che "la guerra forse non è stata la scelta migliore, ma lasciare adesso l'Iraq sarebbe un tradimento per quel popolo". Il premier è giunto a Washington quando in Italia era l'1:30 di notte. Nella capitale Usa discuterà col presidente George W. Bush di come e quando ritirare le truppe. E' la prima volta che il presidente del consiglio non rassicura della sua piena fedeltà l'amico George, il quale ha ipotizzato che la permanenza delle truppe straniere in Iraq possa protrarsi per dieci anni. Forse Berlusconi mette le mani avanti, prima che l'ombra del Cia-gate raggiunga il governo del Belpaese? I media americani hanno interpretato la sortita del nostro premier come un tentativo di smarcarsi dalla Casa Bianca in vista del voto italiano.
Il Partito repubblicano è nei guai: ormai l'inchiesta sulle menzogne propinate al mondo intero dall'amministrazione Bush e dalla Cia per iniziare la guerra a Saddam è agli sgoccioli, e il presidente Usa passa più tempo a difendersi che a governare.
L’Iraq è un pantano da cui l’America non uscirà facilmente: il nuovo macabro record di duemila marines morti la dice lunga sulla gravità della situazione che il governo statunitense deve fronteggiare anche e soprattutto in patria, nei confronti dell’opinione pubblica. Se poi si pensa che il numero di vittime irachene ha superato le 30.000 unità, si ha un’idea del successo che l’azione occidentale sta ottenendo per portare la libertà e la democrazia in Mesopotamia. Baghdad in questo momento può rivendicare il primato di luogo più pericoloso della terra. La capitale, al di fuori della zona verde, fortezza delle truppe occupanti, è senza controllo e in balia del terrore. E, a detta delle più importanti firme del giornalismo internazionale, fare informazione corretta nel paese oggi è impossibile.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)