Conflitti

Dove siete genti di Israele?

19 luglio 2006

morte in libano

Mi sono chiesta tante volte come si vive quotidianamente in quelle zone del Medio Oriente afflitte da una guerra continua, sotterranea, visibile solo a tratti con attentati e rappresaglie.
Mi sono chiesta cosa pensa quella gente, al di là degli estremismi, a mente lucida nei momenti lontani dal panico e dal dolore. Se pensano ad un avvenire per i propri figli senza il quotidiano calvario, se programmano un futuro fatto di serenità, di valorizzazione delle proprie culture millenarie.
morte in libano In questi giorni mi chiedo che fine abbia fatto l'anima di Israele, il suo grande popolo.
Stamane ho visto queste foto sul blog di Beppe Grillo: non riesco a togliermele dalla testa. A queste persone era stato chiesto di lasciare il loro villaggio, Ter Hafra, in Libano, di mattina, entro un paio d'ore. Quelli che hanno potuto si sono recati alla base ONU più vicina, che però non li ha accolti. Chi non è riuscito a mettersi al riparo ha fatto la stessa fine di questi bambini. Il medesimo episodio si è ripetuto oggi e così sarà anche domani e l'altro ancora.
Mi sono chiesta se la gente di Israele queste cose le sa e come si rapporta al massacro che i suoi leader stanno perpetrando. Perchè è ben diverso quando ad agire è uno Stato e non un gruppo fondamentalista.
morte in libano Cosa pensa il popolo israeliano di questo piccolo olocausto quotidiano.
Come fa a stare in silenzio di fronte a simili atti commessi in nome della sua patria, che portano la guerra anche nella sua patria.
Dove siete genti di Israele? Dov'è finita la vostra umanità?
Scendete in piazza, opponetevi a questa follia, solo voi potete fermare i vostri leader. Se restate zitti, sarete colpevoli come quei tedeschi che reagirono col silenzio all'azione di Hitler.
Dannazione, dove sei Israele?

Note: http://www.saveleb.org/
http://www.beppegrillo.it

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)