Conflitti

Voce di chi non ha voce

Una breve riflessione su quanto sta accadendo, immagini personali che si affacciano.
24 luglio 2006

La musica di sottofondo tenta di smorzare i pensieri, le immagini, le parole via via intrecciate, pagine di bit dal cuore del mondo.
E il ricordo rimane, flash di memoria che le note del jazz che ascolto non rimuovono.

Le notizie dai giornali online.
I blogs di chi - umano tra le bombe - racconta e, nel suo raccontare e raccontarsi, cerca di sdrammatizzare il proprio presente.
Le mails di un amico mio - italiano in terra d'Israele, Haifa a un tiro di schioppo e zona obbligata del suo quotidiano, e i missili Hezbollah che giocano a rimpiattino con la sua esistenza.

E le opinioni, le decisioni, le paure.
La terra di Mesopotamia che non riesce a trovar pace.
La crisi del "nucleare" in Corea.
La crisi del "nucleare" in Iran.

L'intuizione mentale nel vedersi dipanare una matassa, con tutti i nodi sopra descritti che, messi in fila, sembrano dipingere una soluzione, una terribile soluzione.
E l'impressione che anche questa volta "c'è sotto qualcosa", e lo stesso governo israeliano, chissà se è davvero il protagonista...

E un terribile pensiero si affaccia, è davvero l'inizio di "qualcosa di grosso"?



E intanto persone come noi
Finché l'elettricità arriva
Finché possono essere online
Finché sarà loro concesso di raccontare

Persone come noi, gli orrori del presente
la propria vita
sfilacciato
ciò che finora erano ideali
pur cose semplici, una famiglia, il lavoro, gli studi
e l'angoscia del futuro, abisso di conoscenza che non si svela.

Persone come noi
urlo dal cuore, voce sommessa
di chi non ha voce

Nel deserto d'intorno
giocato a dadi
dai potenti del mondo.

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)