Libano, pioggia di cluster bomb
Le forze israeliane stanno usando in Libano non solo munizioni al fosforo bianco (v. il manifesto, 26 luglio), ma anche cluster munitions, munizioni a grappolo: lo documenta Human rights watch, la maggiore organizzazione per la difesa dei diritti umani con base negli Usa, presente con esperti e volontari in oltre 70 paesi.
Ricercatori di Hrw in Libano hanno accertato che il villaggio di Blida è stato colpito, alle 15 del 19 luglio, da munizioni a grappolo sparate dall'artiglieria israeliana. Gli abitanti hanno visto i proiettili aprirsi a una certa altezza, spargendo piccoli proiettili che sono esplosi arrivando al suolo. Due di questi sono entrati nel seminterrato dove si era rifugiata la famiglia Ali, ferendo gravemente 12 persone tra cui sette bambini. Il capo famiglia Ahmed Ali, un tassista 45enne, ha perduto le gambe. Un altro proiettile ha ucciso la 60enne Maryam Ibrahim. Casi analoghi sono avvenuti in altri villaggi.
Altri ricercatori di Hrw sono riusciti a fotografare, il 23 luglio, alcuni dei proiettili a grappolo usati dall'artiglieria israeliana che spara contro obiettivi in Libano. «Le fotografie mostrano munizioni convenzionali migliorate a duplice funzione M483A1, che sono munizioni a grappolo per artiglieria prodotte e fornite dagli Stati uniti». Le M483A1 vengono sparate con obici da 155 mm. Una volta in prossimità del suolo le ogive si aprono, rilasciando ciascuna 88 granate anti-materiale e anti-persona. Le prime possono penetrare attraverso una corazza spessa 7 cm; le seconde sono granate a frammentazione che uccidono chiunque si trovi attorno. Molte granate (circa il 14%) non esplodono all'impatto: restano quindi al suolo e possono esplodere al minimo contatto. Un comandante israeliano a riposo ha detto ai ricercatori di Hrw che il manuale operativo avverte i soldati israeliani di fare attenzione quando avanzano perché «le munizioni a grappolo inesplose creano pericolosi campi minati». Su cui finiscono in genere i civili, in particolare i bambini.
Gli Stati uniti - documenta Hrw - hanno fornito a Israele anche lanciarazzi multipli M26. Ciascun lanciatore, montato su un veicolo cingolato, spara 12 razzi a oltre 30 km più due missili a oltre 300 km, e a ogni lancio si ricarica automaticamente. La testata di ciascun razzo contiene 644 submunizioni M77 che investono con una «pioggia d'acciaio» un'area del diametro di 200 m. Con una sola salva l'M26 può così lanciare oltre 7.700 granate anti-materiale e anti-persona. Le Industrie militari israeliane (Imi) hanno sviluppato submunizioni perfezionate (M85) per questi razzi, stringendo una «alleanza strategica» con la compagnia statunitense Atk. Finora ne sono state prodotte oltre 60 milioni.
I proiettili e le bombe a grappolo continuano così a mietere vittime soprattutto tra i civili. Nella guerra del Golfo del 1991 gli Usa ne lanciarono 61mila, contenenti 20 milioni di submunizioni. Sulla Jugoslavia, nel 1999, ne furono sganciate (probabilmente anche da aerei italiani) 26mila, contenenti 300mila submunizioni. Sono state di nuovo usate in Afghanistan, nella seconda guerra contro l'Iraq e ora nell'attacco israeliano al Libano. Si tratta di armi che, colpendo indiscriminatamente sia militari che soprattutto civili, sono proibite dai protocolli aggiuntivi alle Convenzioni di Ginevra: art. 51, «la popolazione civile non dovrà essere oggetto di attacchi», «sono vietati attacchi dai quali ci si può attendere che provochino incidentalmente morti e feriti tra la popolazione civile».
Anche in questo caso, come in quello delle bombe al fosforo, l'Italia è chiamata in causa. Le munizioni a grappolo usate dalle forze israeliane contro il Libano - documenta Human rights watch - sono «prodotte e fornite dagli Stati uniti» e quindi, con tutta probabilità, passano da Camp Darby e altre basi Usa nel nostro paese. Né si può escludere che, nel quadro della Legge 17 maggio 2005 n. 94 che istituzionalizza la cooperazione tra i ministeri della difesa e le forze armate di Italia e Israele, venga usata tecnologia italiana per rendere ancora più letali queste armi: la legge prevede infatti la «cooperazione nella ricerca, sviluppo e produzione» di tecnologie militari tramite «lo scambio di dati tecnici, informazioni e hardware».
Articoli correlati
- Cuore del Giornalismo
Il Maestro Morrione
Ti ho sempre chiamato "Direttore", anche quando tu, sorridendo, mi ricordavi che da RN 24 eri stato pensionato. Per me e per tutti coloro che hanno avuto il bene di ricevere i tuoi consigli, potevi solo proseguire a essere tale. Senza di te, direttamente e indirettamente, nessuno di noi avrebbe potuto trovare la strada giusta del Giornalismo.20 maggio 2011 - Nadia Redoglia Commissione internazionale per quelle armi
8 agosto 2006 - Angelo Baracca - Paola Manduca - Monica ZoppèProve di guerra hi-tech, così si muore in Libano e a Gaza
Armi «next generation» Ferite misteriose, tecnologie segrete, censure al lavoro: i Territori e Beirut sono un test militare?1 agosto 2006 - Manlio Dinucci
Sociale.network