Conflitti

La carica delle menzogne: quei pericolosi ultrà di Israele

La strage di Cana il giorno dopo: titoli e commenti di gran parte della stampa italiana "rovesciano" la verità e scandalosamente oscurano i fatti
1 agosto 2006
Maria R. Calderoni
Fonte: Liberazione (http://www.liberazione.it)

Bruttisporchicattivi. Anche falsiefarisei. Inaccettabili. Scusateci la raffica di aggettivi. E’ dedicata tutta alla serie di titoli che abbiamo sotto gli occhi, stamattina (ieri). Titoli di grandi e medi giornali, in cima le testate “autorevoli”, quelle che fanno opinione o hanno la presunzione di farla, quelle dalle firme altisonanti e dalle tirature oceaniche.

Purtroppo sì, in cima viene il gran Corriere della sera (che è poi lo stesso che ha dedicato paginoni e paginoni al pensiero, si fa per dire, della signora Fallaci). Il titolo a otto colonne - “Strage di bambini, Israele sospende i raid” - è da sepolcro imbiancato, falso in ragione dei fatti, della logica e della consequenzialità. La “strage di bambini” - quella appunto che è efferatamente avvenuta là a Cana - non è “avvenuta” per mano di sconosciuti killer, come può sembrare dal titolo; e Israele, che l’ha compiuta, non ferma i raid per orrore della strage, come può sembrare dal titolo, ma solo come una pausa temporale, 48 ore che gli fanno comodo. Tanto più che la “colpa” ricade interamente su chi è stato bombardato, ucciso, straziato, su quegli innocenti e su quei bambini, “rei” di essersi lasciati usare come scudi umani. Là a Cana, cioè nelle loro case, nei loro letti, nella loro terra.

Non è solo malversazione, tendenziosità, voluta confusione. C’è molto di più: c’è la cosciente, precisa e sfacciatamente perseguita scelta di rovesciare la verità, di far sembrare bianco ciò che è nero, di mistificare la realtà. Operazione nefasta, soprattutto se costruita così, attraverso i grandi mezzi di informazione, la formidabile barriera di carta.

Sì, è così, egregio Riotta, è “la feroce verità della guerra”. Proprio quella insopportabilmente feroce verità della guerra, proprio quella che però vale anche per lei. Ci dispiace. Riotta per molto tempo ha camminato dalla “nostra” parte, lui “sa”: per questo è ancora più inaccettabile il suo fondo, quello che, peraltro assai “degnamente” accompagna il suddetto titolo. No, la difesa di Israele, che pure è da fare - noi affermiamo non a caso e da molto “Due Stati due popoli” - non passa, non può passare attraverso una lente deformante come la sua, che mette sotto i piedi insieme verità e intelligenza. Non la furia di uno Israele strapotente e fulminatore, come accusano (ingiustamente!!, secondo il Riotta) «il governo di Beirut, gli europei, l’Onu di Kofi Annan», è la causa della strage di bambini e innocenti là a Cana, no. La causa - lui tremendamente scrive - è che «Hezbollah intreccia miliziani e civili, rampe di missili e case, moschee e ospedali, rendendo impossibili (il corsivo è nostro, scusateci) i raid senza vittime tra i non combattenti». E, a guardar bene, la colpa è anche del «maestro di guerriglia» Che Guevara, di quelle «dieci, cento, mille» Cana nelle quali Hezbollah «vuole tirare Israele», sic. Andiamo, la faziosità non dovrebbe oscurare il raziocinio (e del resto già una volta, non molto tempo fa, furono tirate in ballo le terribili armi segrete di Saddam...).

Purtroppo anche La Stampa segue a ruota, con un titolo che risente della medesima morale al tartufo: “La strage dei bambini ferma Israele”. Strano, è lo stesso Israele identico che, quella strage, l’ha fatta, strano. Però, sotto, un commento di Igor Man (“Questo non è difendersi”) salva un po’ la faccia: «E’ vero che Israele ha il diritto di reagire, ma un paese democratico deve avere il coraggio di sottrarsi alla perversa spirale della violenza cieca». Almeno.

Anche la Repubblca è reticente, nel suo “innocente” titolo di “pura” cronaca: “Libano, strage di bambini”, Israele è soavemente lì, sullo sfondo, mentre non risparmia, anch’essa, di sottolineare nell’occhiello vistoso, che “Hezbollah usa la popolazione come scudo”.

Tocchiamo il fondo; al peggio, è risaputo, non c’è mai fine. Ecco a voi Il Giornale, il suo titolo a nove colonne, per la serie gli inqualificabili: “Gli hezbollah fanno uccidere 37 bambini”. Né più né meno. Ci rifiutiamo di commentarlo, si commenta da sé, vigliacco ma anche stupido. E tutt’uno con il fondo che gli sta sotto, a firma di R. A. Segre: «Gli hezbollah hanno iniziato una guerra che fa stragi come quella di Cana». Sì, avete letto bene, gli hezbollah hanno fatto la strage di Cana...

Brutto, triste, mortificante spettacolo. Una stampa di questo timbro non serve a noi, non serve a nessuno né per capire né per giudicare; e non diciamo l’ovvio, che non serve alla famosa causa della pace. No, diciamo che non serve nemmeno per difendere Israele. Non così. Mai così. Mai più così. Perché questa è la via che non porta alla salvezza di Israele, ma che sicurissimamente porta all’odio di Israele. L’odio razzista, l’odio hitleriano, quello marca Auschwitz. Quello che appunto evoca il Tempo, col suo titolo di stampo naziskin: “La stella di Davide”.

Non suona molto bene, vero?

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)