Conflitti

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Appello dell'UNICEF per la cessazione delle ostilità in Libano

3 agosto 2006
UNICEF Italia


L'UNICEF reitera l'appello per una cessazione delle ostilità, l'immediato accesso umanitario a tutte le aree del Libano colpite dalla guerra e la piena libertà di movimento, indispensabile per portare gli aiuti d'emergenza alle popolazioni civili e ai bambini in particolare, che restano le principali vittime della crisi mediorientale, tanto in Libano quanto a Gaza.

Mentre si intensificano le operazioni militari, restrizioni di movimento e problemi di sicurezza continuano ad ostacolare la distribuzione degli aiuti alle popolazioni civili: dei 3 convogli d'aiuti ONU - un totale di circa 30 camion, di cui 7 con aiuti dell'UNICEF - con partenza programmata il 1° agosto per il Libano meridionale (Ramisch, Tebnine, Naquora, Saida), il primo non ha ancora ricevuto il via libera dalle autorità israeliane; il secondo si è dovuto fermare per la notte a Tiro per problemi di sicurezza; il terzo è stato deviato a Tiro dove effettuerà la distribuzione degli aiuti.

I convogli contengono aiuti UNICEF d'emergenza, tra cui 4 autobotti con oltre 40.000 litri d'acqua potabile, medicinali di base per circa 225 famiglie, 130 kit familiari per l'acqua, 20 kit con materiali socio-ricreativi per più di 1.800 bambini.

Inoltre, dal magazzino centrale degli aiuti a Copenaghen l'UNICEF sta inviando oltre 40 tonnellate di medicinali di base, 100 kit medici di pronto soccorso, 200 cisterne gonfiabili da 1.500 e 5.000 litri di capienza, 30.000 kit igienici per adulti e bambini, 31.400 tra pacchi di pannolini per bambini e prodotti per l'igiene intima femminile, 200.000 dosi di vaccino antipolio e 200.000 contro il morbillo: l'arrivo del carico d'aiuti è previsto per la giornata di domani (tra domenica e lunedì erano giunte da Copenaghen oltre 600.000 dosi di vitamina A).

Nella giornata odierna, inoltre, è stata avviata con successo la campagna di vaccinazione dei bambini sfollati accolti negli spazi pubblici di Beirut, la prima dall'inizio della crisi, dove si programma anche la distribuzione di 375 kit socio-ricreativi, arrivati ieri, a oltre 33.750 bambini sfollati.

L'UNICEF esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di bambini uccisi, feriti o duramente colpiti dall'escalation di violenze in Medio Oriente: degli oltre 800 morti e 3.200 feriti in Libano, 1/3 sono bambini, che rappresentano anche il 45% degli oltre 900.000 sfollati. Ma bambini continuano a morire anche a Gaza e in Israele.

"Con l'attenzione dei media internazionali concentrata sul disastro umanitario in Libano, la crisi umanitaria di Gaza e sul punto d'essere dimenticata", ha dichiarato Dan Rohrmann, Rappresentate dell'UNICEF nel Territorio Palestinese Occupato, appena tornato dalla Striscia di Gaza.

In Israele, 51 persone sono morte dall'inizio del conflitto, di cui la metà civili. A Gaza, tra grandi difficoltà, l'UNICEF sta intensificando i propri interventi d'emergenza per sanità, acqua e igiene, assistenza picosociale e protezione dell'infanzia.

"L'UNICEF ricorda a tutte le parti che ogni bambino gode di diritti fondamentali, incluso il diritto alla salute, all'acqua, all'istruzione e alla protezione", ha dichiarato il Rappresentante UNICEF: "Questi diritti devono essere salvaguardati indistintamente dal contesto in cui i bambini si ritrovano a vivere. La protezione dei civili, bambini inclusi, è, in base alla 4ª Convezione di Ginevra, un obbligo imposto dal diritto internazionale umanitario".

L'UNICEF ha lanciato un appello alla solidarietà internazionale per raccogliere 23,8 milioni di dollari per aiuti immediati all'infanzia in Libano, come parte del più vasto appello congiunto dell'ONU (150 milioni di dollari).

Puoi aiutare i bambini del Libano con un versamento tramite:

- donazione on-line
- cc postale n. 745.000, intestato a UNICEF Italia, causale "Emergenza Libano"
- cc bancario n. 000000510051, UNICEF Italia, Banca Popolare Etica, CIN R, ABI 05018, CAB 03200
- Numero Verde UNICEF 800-745.000
- offerta presso i Comitati UNICEF di tutta Italia (indirizzi su www.unicef.it/comitati e sugli elenchi telefonici).

Articoli correlati

  • In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace
    Europace
    Lettera aperta alle persone, associazioni e movimenti costruttori di pace

    In piazza per un’Europa libera, unita, solidale e di pace

    Questa nostra lettera è rivolta a tutto il movimento per la pace che – dopo l’appello lanciato da Michele Serra a scendere in piazza per l’Europa – si sta giustamente chiedendo di “quale Europa” stiamo parlando.
    9 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia
    Latina
    Le "api" di Acteal: un esempio di resistenza nonviolenta in una comunità indigena

    LAS ABEJAS: El camino de la No-Violencia

    È in distribuzione dal dicembre del 2024 la prima edizione - in lingua spagnola - di El Camino de la No-violencia (trad. Le Api. Il cammino della nonviolenza), un testo fondamentale per ripercorrere le moltissime tappe di una delle organizzazioni protagoniste della lotta nonviolenta in Chiapas.
    8 marzo 2025 - Pietro Anania
  • In piazza per un'Europa libera e unita
    Europace

    In piazza per un'Europa libera e unita

    La risposta all'appello di Michele Serra per una piazza per l'Europa.
    2 marzo 2025 - Nicola Vallinoto
  • "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra
    Cultura
    Il film di Cristina Comencini tratto dal libro di Viola Ardone

    "Il treno dei bambini": un viaggio nel cuore dell'Italia solidale del secondo dopoguerra

    Il film sottolinea l'impegno del PCI nell'organizzare e gestire questa grande operazione di solidarietà per portare migliaia di bambini meridionali, vittime della povertà e della malnutrizione, nelle regioni del Nord.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Albert Einstein - Premio nobel per la fisica (1879-1955)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...