Gli sperperi di Nassiriya
Micromega ha affidato a Christian Elia, di Peacereporter un bilancio di «Antica Babilonia», la spedizione italiana in Iraq, conclusasi da qualche settimana. Il risultato è la ricostruzione dei fatti, del contrasto tra impegno e conto finale, tra perdite e profitti. Il testo è privo di commenti, al punto di non commentare la localizzazione della forza italiana a Nassirya, una località già molto conosciuta dall'Eni, l'impresa petrolifera di bandiera. Ma tant'è. Il risultato che così si ottiene è ancora più forte.
Gli italiani arrivano per ricostruire, a guerra almeno in teoria, già conclusa. Il primo impatto è benevolo: «... In città alcuni erano ottimisti considerando l'Italia un paese amico degli arabi...» (Elia riporta qui il commento di Musà al-Susayni, pubblicato da Limes.) C'è stato un tentativo di amicizia con i locali, subito tramontato. La funzionaria civile italiana, Barbara Contini «ha eretto una tenda in cui ha accolto le personalità della città, ma le sue promesse si sono rivelate vuote». E con due pennellate ecco riproporsi alla memoria un periodo che abbiamo imparato a conoscere: televisioni e giornali avevano molti inviati in Iraq, in particolare a Nassirya, e le avventure di Barbara Contini riempivano pagine su pagine e trasmissioni su trasmissioni.
Le vuote promesse sono però un'esagerazione. In fondo, contro una spesa complessiva di 1,5 miliardi di euro per finanziare la missione, ben 16 milioni, più dell'1%, sono effettivamente serviti agli scopi dichiarati. Risulta però che i sette stanziamenti semestrali, a partire dal quello del secondo semestre del 2003 di 225 milioni, salgono e scendono di semestre in semestre, in un braccio di ferro tra militari e parlamento: calano a 208 milioni nel primo semestre 2004 per risalire a 284 nel secondo; si muovono tra i 268 e i 213 milioni nel 2005, per finire con 187 e 128,5 milioni del 2006. Ma non coprono tutta la spesa. L'inchiesta di Gianluca Di Feo, per l'Espresso, osserva che vanno aggiunti i consumi di materiali e mezzi militari deteriorati o perduti, fino a un totale generale che cresce da 1,5 miliardi a 1,9. Poi si ricorda la «zona grigia» della spesa per i servizi, tanto per farli agire che per pagare eventuali riscatti per le persone rapite: «i contractors, (Umberto Cupertino, Maurizio Agliana, Salvatore Stefio e Fabrizio Quattrocchi che verrà ucciso)... le due cooperanti Simona Pari e Simona Torretta... e ... Giuliana Sgrena, giornalista del manifesto....». Sempre nell'inchiesta dell'Espresso, ripresa da Micromega si fanno anche i conti in tasca alle «attività di informazioni e sicurezza della presidenza del consiglio» con un'«assegnazione» di 7 milioni per il solo 2006. In totale i servizi segreti italiani avrebbero contribuito alla spesa complessiva con 30 milioni, che Elia mette a confronto con i 4 milioni spesi per motivi umanitari.
Non si fa la storia con i se, ma certo la spesa è tutta interna alle esigenze militari di «Antica Babilonia», e non è servita per rendere la presenza italiana più gradita agli iracheni della provincia di Di Car e della città di Nassirya. Dopo il grave attentato del 12 novembre 2003, con la morte di 19 italiani e 9 iracheni, gli italiani si sono rinserrati nel loro campo trincerato, riducendo le attività a favore della popolazione, già piuttosto scarse. Si vanta il completamento di 330 progetti di sviluppo e di emergenza, ma in realtà quello che conta è «l'addestramento di circa 12.000 poliziotti iracheni e di circa 2.600 militari del nuovo esercito». Nessun intervento risolutivo per l'acqua e l'energia elettrica, poco per l'ospedale, mentre è «ristrutturato il campo sportivo», con un'idea singolare di esportazione della democrazia.
I continui attacchi armati costringono «i vertici militari a ridurre il raggio d'azione della cosiddetta attività Cimic (cooperazione civile e militare) e a concentrarsi sulla sicurezza degli uomini di Antica Babilonia». Succede così che la presenza italiana è solo di soldati e che l'unico scopo di essi è quello di difendere la propria sopravvivenza dagli attacchi di insorgenti sempre più determinati a cacciare gli invasori dalla provincia.
Il numero di Micromega ha altri temi interessanti: per esempio un colloquio del 2005 con Anna Politkovskaja, o le lezioni di Hannah Arendt su «Cosa è la politica».
Articoli correlati
- PeaceLink partecipa alla mobilitazione dello sciopero generale
Lettera a CGIL e UIL sulle spese militari
Il governo attuale continua dirottare risorse verso programmi di armamento estremamente onerosi. In pochi mesi, oltre 21 miliardi di euro sono stati destinati a cacciabombardieri e a nuovi prototipi bellici, mentre 4,6 miliardi di euro dal comparto civile vengono spostati al settore militare.28 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Comunicato del Comitato per la Pace di Taranto sulla ricorrenza del 4 Novembre
Lode ai disertori: il nostro modo di celebrare il 4 Novembre
I disertori si opposero alla guerra disobbedendo e anticipando lo spirito della Carta costituzionale. Oggi ci preoccupa l'aumento delle spese per armamenti e la spirale di stragi che si sta abbattendo sulla popolazione palestinese. Sosteniamo lo Stop Genocide Day nelle scuole e nelle università.3 novembre 2024 - Comitato per la pace di Taranto - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Il riarmo all'italiana: a debito, invisibile e carissimo
Il governo ha firmato contratti per 69 nuovi aerei militari, per un costo complessivo di 16 miliardi di euro ma ci sono meno di 3 miliardi per finanziarli. Le Frecce Tricolori richiedono 1,6 miliardi di euro, mentre sono disponibili solo 60 milioni. Un debito che ricadrà sulle future generazioni.22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Solbiate Olona è un comune della provincia di Varese in Lombardia
Presidio pacifista davanti alla base NATO di Solbiate Olona
Tra gli obiettivi c'è l'opposizione ai nuovi euromissili da puntare contro la Russia. Il presidio invita tutti a unirsi per una pace fondata sulla sicurezza comune e sull'uso socialmente utile delle risorse. Appuntamento per il 28 luglio davanti alla Base NATO Solbiate Olona alle ore 15.25 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network