Conflitti

Nepal, la lunga via della democrazia

Svolta nel Paese himalayano, ma resta ancora molto da fare
5 giugno 2007
Claudia Signoretti (Assistente Progetti Fondazione Pangea Onlus)
Fonte: da Persona a Persona 6/07 (www.pangeaonlus.org) - 05 giugno 2007
Beneficiarie del microcredito in Nepal Il 1 aprile 2007 un nuovo corso è cominciato in Nepal, dove i maoisti sono entrati per la prima volta al governo dopo circa quattro mesi dalla firma di un accordo di pace, che ha posto fine alla decennale guerra civile, che ha causato 13.000 morti, 200.000 sfollati e incalcolabili danni ad una già debole economia. Con la firma dello storico accordo, nel novembre 2006, il primo ministro Koirala e il capo dei ribelli maoisti Prachanda hanno concordato i termini del disarmo e della costituzione di un Parlamento e di un Governo ad interim, che guidi il Paese sino alle elezioni dell’Assemblea Costituente, incaricata di redigere una nuova Costituzione e di decidere il futuro della contestata monarchia.
A cinque mesi dalle rivolte popolari che avevano determinato la fine dell’ultima teocrazia del mondo, costringendo alle dimissioni il re Gyanendra, capo assoluto militare, politico e religioso del Paese, i leader dei sette partiti dell’Alleanza (SPA) arrivavano a un accordo con i guerriglieri maoisti, i quali oggi non solo rappresentano il secondo gruppo per consistenza in seno al Parlamento, con 83 deputati su 330 seggi, ma hanno anche 5 dei 21 ministeri (informazione, sviluppo locale, pianificazione e lavoro, foreste, donne e bambini) del governo provvisorio.
Sebbene la partecipazione attiva dei maoisti alla vita politica del Nepal alimenti le speranze di pace dopo anni di guerra civile, non sopisce tuttavia i timori sulle loro reali intenzioni e sul futuro politico del Paese.
Da una parte il leader maoista Prachanda mostra disponibilità al negoziato con le altre forze politiche confermando il progressivo e totale disarmo, sotto il controllo degli osservatori dell’ONU, degli ex ribelli e lo smantellamento delle loro “strutture di governo” create e gestite nei territori da loro controllati durante la guerra. Dall’altra parte, l’ex capo guerrigliero mostra la sua fermezza affermando che “questo momento storico segna la fine di 238 anni di sistema feudale” e dichiarando che il suo partito si batterà per trasformare il regno in una repubblica, consegnando la monarchia “ai libri di storia”. Tale posizione è in forte contrasto con quella dei leader di altri partiti di governo, che spingono perché il monarca mantenga un ruolo pubblico, almeno a titolo cerimoniale, visto che il re è considerato dai fedeli induisti come l’incarnazione di una divinità.
Ulteriori incertezze e ansie per il processo di pace sono alimentate dalla spirale di violenza che si è innescata, all’inizio dell’anno, nella regione del Terai, una striscia di terra pianeggiante e molto fertile nel Nepal meridionale, ai confini con l’India. La regione è abitata dai Madhesi, un popolo molto più simile per etnia e cultura ai vicini indiani piuttosto che agli abitanti delle colline e delle montagne nepalesi. Pur costituendo quasi la metà dell’intera popolazione nepalese, i Madhesi sono sempre stati discriminati ed emarginati dai Pahadi (la gente delle colline), che abitano sugli altopiani ai piedi dell’Himalaya e che da sempre dominano la scena politica nepalese.
La protesta antigovernativa nel Terai, guidata dal Forum per i Diritti della Popolazione Madhese (MPRF), è esplosa a gennaio contro la Costituzione ad Interim, che sembra ignorare ancora una volta i diritti di questa etnia. Il Forum chiede un sistema elettorale che garantisca ai Madhesi un’adeguata rappresentanza nell’Assemblea Costituente (le cui elezioni sono previste per il 20 giugno) e un’ampia autonomia per la regione del Terai all’interno di uno stato federale.
Tale protesta si accendeva in una regione già tormentata da una serie di bandh, blocchi totali della circolazione e delle attività accompagnati da violente manifestazioni di piazza. Responsabile della proclamazione dei bandh era il Fronte di Liberazione Democratico del Terai (JTMM), gruppo armato, nato nel 2004 dalla scissione del partito maoista, che punta alla creazione di uno Stato indipendente del Terai. La protesta si è trasformata in vera e propria rivolta il 18 gennaio, in seguito all’uccisione di un giovane manifestante Madhesi da parte dei maoisti.
Nonostante il coprifuoco imposto dalle autorità le manifestazioni di piazza e gli scontri tra maoisti, Madhesi e forze di polizia si sono susseguiti con inaudita violenza causando, fino a oggi, la morte di 60 persone.
Proprio in questa regione, che è stata l’epicentro dell’ondata di violenza degli ultimi mesi, la Fondazione Pangea sta lavorando con The Women’s Foundation, a supporto delle attività di cinque Centri donna, in alcuni distretti tra i più poveri del Terai. Tali Centri rappresentano dei luoghi di aggregazione e socializzazione per le donne in stato di bisogno o vittime di violenza. In ciascuna di queste strutture esse trovano del personale preparato ad accoglierle, ascoltarle, consigliarle e indirizzarle verso le attività di supporto che il Centro gestisce: corsi di alfabetizzazione, formazione professionale, assistenza per l’avvio di piccole imprese grazie al microcredito, assistenza sanitaria, mediazione familiare o un rifugio, nel caso siano vittime di un marito o di una comunità di villaggio troppo violenti.
Ogni mese, inoltre, le donne, organizzate in gruppi di risparmio, si incontrano presso i Centri per unire i loro risparmi e decidere chi a rotazione ne beneficerà. Se il denaro risparmiato non è sufficiente, il gruppo di risparmio può richiedere al Centro donna un microcredito, variabile tra i 100 e i 600 euro, presentando la richiesta con un formulario in cui si spiega il progetto relativo all’attività imprenditoriale da intraprendere.
A supporto delle piccole attività economiche avviate dalle donne, i Centri Pangea promuovono anche corsi di alfabetizzazione. Nel 2006 è stato realizzato un corso di primo livello per 496 donne. Ora sta iniziando un nuovo ciclo di corsi, che comprende un corso di istruzione di base per le nuove beneficiarie e uno di livello più avanzato per consolidare le conoscenze acquisite.
Tra la fine del 2006 e l’inizio del 2007, inoltre, sono stati organizzati viaggi di interscambio tra i distretti in cui le donne operano e vivono. Durante questi viaggi le rappresentanti di ogni Centro hanno avuto l’opportunità di visitare i Centri donna, di conoscerne le attività, condividere esperienze e scambiarsi proposte e soluzioni, con notevole arricchimento umano e professionale.
Note: da Persona a Persona - Fondazione Pangea Onlus

Articoli correlati

  • Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene
    Europace
    Educazione civica europea

    Democrazia - L'ABC dell'Europa di Ventotene

    La voce D di democrazia del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
    13 marzo 2022
  • L'esportazione della democrazia e Gino Strada
    Pace
    Afghanistan

    L'esportazione della democrazia e Gino Strada

    Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna. Quello che sta succedendo è la bancarotta morale dell'Occidente.
    17 agosto 2021 - Gianfranco Mammone
  • PeaceLink e Unimondo - Declinazioni di democrazia
    Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Declinazioni di democrazia

    24 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia
    Europace
    Appello

    Una vera Unione Europea per garantire il benessere, la sicurezza e la democrazia

    Oltre 300 studiosi e personalità di tutta Europa e diverso orientamento politico aderiscono all’Appello per il rilancio dell’integrazione europea, che chiede “alla gioventù europea, alla società civile, al mondo del lavoro, dell’impresa, dell’accademia, ai governi locali e ai cittadini e alle cittadine europei di mobilitarsi e partecipare alla Marcia per l’Europa che si terrà a Roma il 25 marzo” in occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Si può aderire al testo - promosso da Giuliano Amato, Roberto Castaldi, Stefan Collignon, Anthony Giddens, Ulrike Guerot e Miguel Maduro - sul sito http://www.marchforeurope2017.eu/
    19 febbraio 2017
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)