Conflitti

Incontro con l'avvocatessa cecena candidataa al Nobel per la Pace

Intervista a Ljdia Yusupova

Dal suo rapporto con la giornalista Anna Politkovskaja al suo impegno con l'ong Memorial, la Yusupova è in prima linea per la difesa dei diritti dell'uomo
19 ottobre 2007
Valentina Nuccio (Comitato per la Pace nel Caucaso)

Ljdia Yusupova A colloquio con Ljdia Yusupova, avvocato ceceno, donna sensibile all’argomento “diritti dell’uomo. Non è stato semplice incontrarla. Lei parla solo russo e ceceno ma lo sguardo vivo e determinato traduce una personalità forte e combattiva. E’ da sempre schierata in prima linea nella difesa dei cosiddetti “casi prefabbricati”, cioè casi di gente accusata ingiustamente e costretta ad ammettere le proprie non-colpe dopo aver subito torture e vessazioni fisiche e psichiche di ogni tipo. A Ljdia, candidata al Nobel per la Pace, ho chiesto in maniera specifica, il rapporto con la giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa perché come l’ha definita l’attrice Ottavia Piccolo, era una “donna non rieducabile”.

Qual è il suo ruolo all’interno dell’Ong Memorial?

Intanto devo precisare che non sono solo io l’avvocato di Memorial. Ci sono altri che ricevono le persone in ufficio e raccolgono le loro testimonianze, altri difendono i loro clienti o partecipano all’investigazione diretta. Il nostro lavoro è quello di tutelare i diritti dei civili che sono stati accusati ingiustamente di aver commesso dei reati, rivolgendoci alle associazioni dei diritti umani.
Di solito si tratta di “casi prefabbricati”: le persone accusate vengono prima torturate e dopo accettano di firmare ed essere condannati per reati che non hanno commesso.

Parliamo del suo rapporto con Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa il 7 ottobre 2006.

Avevamo tropo poco tempo per parlare a livello personale. Anna veniva spesso in Cecenia a lavorare; più che altro collaboravamo con i miei colleghi, ci incontravamo in uffici perchè dovevamo agire con le forze d’ordine. In qui momenti, quando ci incontravamo a pranzo, parlavamo di quello che abbiamo fatto prima e di quello che dovevamo fare da lì a poco. L’ultima volta che ci siamo incontrate nel 2005 quando io ero ancora a Grozny, lei aveva parlato con Ramzan Kadyrov, attuale Presidente della Cecenia. Era seduta al tavolo e mi raccontava dell’incontro. Stava piangendo perchè doveva scrivere di quello che si erano detti e, con le lacrime sulle guance aveva l’aspetto di un bambino. Ad un certo punto ha alzato gli occhiali. Mi sono accorta che non si può dire di una persona che è forte... a me in quel momento sembrava debole.
Anna era molto coraggiosa, molto aperta ma anche indifesa e sola.

Anna era sola. Ma davvero era etichettata come reietta in Russia?

Non conosco la sua cerchia di amici ma penso che in Russia la gente non la capisse e quelli che la capivano non potevano parlare, esprimersi in modo libero, aperto.
I collaboratori delle Ong per la difesa dei diritti dell’uomo cercavano di aiutarla e proteggerla dicendole di parlare meno o almeno in maniera più morbida, ma lei agiva come credeva che dovesse essere fatto. Secondo me ha fatto quello che doveva fare.
In modo molto chiaro denunciava tutti i crimini che le autorità russe commettevano. Non era voluta. Specie da chi commetteva quei crimini. Perchè chi commetteva quei crimini ora sono al potere.

Cosa pensa di Kadyrov?

Prima che Kadyrov diventasse qualcuno in Cecenia la situazione era già compromessa. Lui è solo quello che fa funzionare la politica del Cremlino. Anna parlava spesso del sistema sofisticato della politica russa: se c’è una specie di “normalizzazione” in Cecenia è perchè lo vuole il Cremlino. La normalizzazione serve a loro per le elezioni e tutto ciò non avviene solo qui ma anche in altre parti del Caucaso.

La popolarità di Kadyrov è vera o è legata alla paura che suscita?

No non è solo legata al terrore. E’ stato versato molto sangue in Cecenia e quando una persona finalmente sente di vivere bene dice: “Grazie Ramzan!”. Sono stata in agosto e ho visto che ad esempio, hanno ricostruito un parco con i giochi per i bambini. Vedevo le madri passeggiare coi loro bambini… la prima volta dopo 15 anni.

La guerra nel Caucaso è davvero finita?

No. Come può essere finita se in Daghestan e in Inguscezia accade quello che accadeva in Cecenia?

E i rapimenti? Le torture?

In Cecenia avvengono di meno perché le persone si trovano o in prigione o sotto il governo delle autorità. In Inguscezia e Daghestan succede quello che accadeva in Cecenia: durante la giornata, le persone vengono portate via e non si trovano più. Il pretesto è sempre lo stesso: sono terroristi.
E posso aggiungere che la Russia porta avanti il terrore nei dei popoli del Caucaso.

Cosa c’è alla base di questo conflitto? E’ un problema di origine razziale o economico?

Non voglio parlare degli interessi politici-economici, di questo ne parlano i politologi e gli economisti. Per realizzare i propri piani la Russia deve sconfiggere i nemici interni ed esterni. In questo caso i popoli del Caucaso rappresentano i nemici interni. Il fondamento di questa strategia è la legge contro il terrorismo che giustifica tutto il resto. Ovviamente non mancano gli interessi economici.

La comunità internazionale cosa può fare?

Quello che potete fare è avere consapevolezza delle vostre possibilità. Dall’altra parte se la Russia vi chiude i rubinetti del gas siete legati. Come società civile potete fare molto.

Quali sono i problemi attuali della Cecenia?

Attualmente il problema più grave riguarda la sanità. C’è la percentuale più alta di bambini ammalati di tubercolosi di tutto il Caucaso.

Articoli correlati

  • Il fronte del Caucaso
    Conflitti
    Nato e UE sbarcano in Georgia

    Il fronte del Caucaso

    L'articolo di Valeria Poletti esplora le dinamiche geopolitiche nella regione caucasica, concentrandosi sul coinvolgimento di UE e NATO in Georgia. In particolare, l'articolo analizza come gli Stati Uniti, insieme all'UE, sfruttano le tensioni etniche e sociali nei paesi ex-sovietici.
    26 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Conto alla rovescia per la partenza il 15 Luglio 2010

    La pace torna a casa

    Nel Caucaso del sud dopo essersi arricchita "nell'incubatrice" di Rondine (Ar)
    17 giugno 2010 - Marco Picinotti
  • Pace
    Caucaso, pace

    Venti di pace sul Caucaso

    Dal 16 al 19 maggio si è svolta ad Arezzo la prima Conferenza internazionale dei popoli del Caucaso. Dai lavori è emerso un documento di 14 punti in cui i partecipanti indicano strategie per la pace nella regione.
    23 maggio 2009 - Elena Murdaca
  • Memorie sotto sequestro
    Conflitti
    Memorial Russia, sequestrate le memorie dei gulag

    Memorie sotto sequestro

    L'appello contro il sequestro del materiale informatico del centro di ricerca scientifica e attività informativa "Memorial" di San Pietroburgo, che mette a rischio la memoria delle vittime della repressioni sovietiche
    11 dicembre 2008 - Maddalena Parolin e Elena Murdaca
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.26 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)