Conflitti

Memorial Russia, sequestrate le memorie dei gulag

Memorie sotto sequestro

L'appello contro il sequestro del materiale informatico del centro di ricerca scientifica e attività informativa "Memorial" di San Pietroburgo, che mette a rischio la memoria delle vittime della repressioni sovietiche
11 dicembre 2008
Maddalena Parolin e Elena Murdaca (Comitato per la Pace nel Caucaso)

www.memo.ru Memorial è una autorevole organizzazione di tutela dei diritti umani e di preservazione della memoria storica della Russia nota in tutto il mondo, si occupa della preservazione della memoria delle vittime del terrore staliniano così come delle violazioni dei diritti dell’uomo che avvengono nella Federazione Russa. Memorial si è da sempre occupata della guerra in Cecenia, denunciando le violazioni dei diritti umani commessi dalle forze armate russe.

Negli scorsi giorni Memorial è stata oggetto di un grave atto di intimidazione messo in atto dalle autorità russe. Lo scorso 4 dicembre, a S.Pietroburgo, per ordine della Procura un gruppo di miliziani mascherati ha a lungo perquisito i locali del Centro scientifico-informativo Memorial, sequestrando i dischi rigidi degli undici computer, così come molti altri supporti informatici. Sono stati prelevati materiali e documenti frutto di venti anni di ricerche e di lavoro.

La preoccupazione di molti è che la perquisizione e il sequestro, oltre ad essere un tentativo di intimidire Memorial, possano precludere alla sua chiusura, facendogli subire la stessa sorte di moltre altre organizzazioni non governative a cui sono state impedite le attività.

I documenti cartacei sequestrati il 4 dicembre sono stati restituiti, ma i dischi rigidi e gli altri supporti elettronici sono ancora in mano della milizia e della procura di S.Pietroburgo. La stampa italiana è stata colpevolmente silenziosa su questa grave vicenda, nonostante nella sua visita di Stato in Russia dello scorso luglio il Presidente Napolitano avesse incontrato i rappresentanti di Memorial ed altre ONG russe per i diritti umani presso l'Ambasciata d'Italia a Mosca.

APPELLO CONTRO IL SEQUESTRO DEL MATERIALE INFORMATICO DEL CENTRO DI RICERCA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ INFORMATIVA “MEMORIAL”

Giovedì 4 dicembre, la sede pietroburghese del Naučno-Informacionnij Centr “Memorial” (Centro di Ricerca Scientifica e Attività Informativa “Memorial”) ha subito una perquisizione da parte delle forze di polizia in seguito ad un mandato della Procura di San Pietroburgo. Durante la stessa, sono stati sequestrati i dischi rigidi ed i supporti dati di tutti i computer di Memorial.

Il motivo della perquisizione è il presunto finanziamento da parte di “Memorial” di “Novyj Peterburg”, giornale di opposizione al governo russo, fatto chiudere dalle autorità governative nel 2007 per “istigazione all’odio” e per l’appoggio alla “Marš nesoglasnych”, l’insieme di manifestazioni antiputiniane che videro la repressione da parte delle forze speciali di polizia e l’arresto di numerosi partecipanti.

Il Centro di Ricerca Scientifica e Attività Informativa Memorial lavora sin dalla sua fondazione nel tentativo di salvare la memoria delle vittime delle repressioni sovietiche, nel rispetto dei diritti umani e nel monitoraggio dello sviluppo democratico della Russia post-sovietica. Grazie a Memorial sono stati emanati i pochi provvedimenti statali a tutela della memoria delle vittime dello stalinismo; sempre grazie a Memorial sono state denunciate numerose violazioni dei diritti umani da parte dell’esercito russo in Cecenia.

L’attività di Memorial è riconosciuta internazionalmente, come dimostra la candidatura al Premio Nobel per la Pace nel 2007 e nel 2008, ma viene osteggiata in patria. L’operazione del 4 dicembre ne è l’ennesima dimostrazione, anche perché i responsabili di Memorial hanno affermato di non aver alcun tipo di rapporto con il giornale “Novyj Peterburg”. Al di là di ciò che sarà dimostrato dall’autorità giudiziaria, il sequestro dei dischi rigidi di Memorial mette a repentaglio l’esistenza stessa del Centro e soprattutto il materiale contenuto negli archivi della sede pietroburghese, informatizzato e sistematizzato su quei computer. Cento anni di storia russa sono in questo momento a rischio.

In una lettera rivolta alle autorità russe, un gruppo di studiosi ha messo in risalto l’importanza di questo archivio elettronico: «Un totale di undici dischi rigidi sono stati confiscati. Questi dischi contengono numerosi database con: informazioni biografiche su più di 50.000 vittime delle repressioni staliniane; i risultati della ricerca di siti di esecuzioni e di seppellimento di vittime delle repressioni (svariate centinaia di siti descritti e fotografati); la collezione fotografica (oltre 10.000 fotografie) e il testo di riferimento del “Museo virtuale del Gulag”, una risorsa online unica al mondo che riunisce oltre cento musei russi locali sul Gulag. Sono stati inoltre confiscati i database contenenti l’archivio di storie orali e le collezioni elettroniche di fotografie, comprese le scansioni di materiali storici acquisiti da archivi privati».

Chiediamo quindi di sottoscrivere il presente appello da rivolgere all’Ambasciata Russa in Italia affinché venga denunciata la persecuzione ai danni di Memorial, e venga garantita ai suoi attivisti la libertà di attività. Chiediamo infine alla stampa italiana di diffondere la notizia, nella speranza che possa raggiungere un pubblico maggiore, come già successo in altri paesi, anche grazie alla denuncia di Amnesty International e di Human Rights Watch.

Note: L'adesione all'appello va notificata mandando una email a Orlando Figes (o.figes@ntlworld.com)

Vedi anche Memorial Italia: http://www.memorial-italia.it/
Memorial: http://www.memo.ru/eng/index.htm

Articoli correlati

  • Perché Putin sta vincendo?
    Conflitti
    Analisi globale dei fallimenti della NATO nella guerra in Ucraina

    Perché Putin sta vincendo?

    Di fronte al fallimento delle sanzioni, la NATO ha cambiato approccio, dando maggiore enfasi alla dimensione militare del conflitto. Questa nuova linea strategica ha però presentato varie criticità. Punto per punto vedremo cosa è andato storto fino a ora.
    20 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"
    MediaWatch
    Mattarella è intervenuto a proposito delle fake news russe

    ChatGPT ricorda a Mattarella: "La disinformazione non è un fenomeno esclusivo della Russia"

    La nota piattaforma di Intelligenza Artificiale generativa elenca vari casi di disinformazione dei governi USA che sono stati alla base di note vicende belliche, dal Vietnam all'Iraq. E annota: "Un approccio focalizzato unicamente sulla Russia potrebbe trascurare altre minacce significative".
    19 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca
    Editoriale
    L'obiezione di coscienza è garantita dal Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici

    PeaceLink esprime riprovazione e sdegno per i reclutamenti forzati a Mosca

    Pieno sostegno alle organizzazioni pacifiste internazionali che stanno condannando fermamente queste pratiche. Le autorità russe devono rispettare pienamente il diritto all'obiezione di coscienza e cessare immediatamente le azioni repressive contro i coscritti.
    10 giugno 2024 - Associazione PeaceLink
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)