Conflitti

Darfur

Mandato d'arresto per Omar Bashir, chi lo eseguirà?

Nei giorni scorsi la Corte Penale Internazionale ha spiccato un mandato d'arresto internazionale per il presidente sudanese. La decisione ha suscitato fortissimi dubbi e perplessità.
6 marzo 2009

Il Sudan è un Paese in guerra da oltre vent'anni. La 'prima guerra' si è scatenata tra il governo centrale e le milizie dello SPLA, insediate nel Sud del Paese, e si è avviata a conclusione con l'accordo di Pace firmato nel 2005. L'acccordo prevede un periodo di transizione che finirà nel 2011 quando ci sarà un referendum per l'autodeterminazione del Sud Sudan.
Il conflitto è sempre avvenuto lontano dall'interesse della comunità internazionale e dei grandi mass media occidentali. In Italia nel 1995 si è avviata una “Campagna per la Pace in Sudan” da parte di diverse associazioni, tutt'ora in corso (http://www.campagnasudan.it ), la cui newsletter è pubblicata anche sul nostro sito.

Nel 2003 si è scatenato il conflitto in Darfur, regione occidentale del Paese. Questo conflitto ha avuto una maggior attenzione da parte della politica internazionale e persino di star di Hollywood (un periodo sembrava quasi andassero di moda gli appelli per il Darfur). La guerra, tutt'ora in corso affonda le radici in molteplici ragioni economiche, ambientali e sociali e coinvolge principalmente il Justice and Equality Movement (JEM) e il Sudanese Liberation Army (SLA), ritenuti responsabili di alcuni attacchi contro l'esercito nazionale, contro i Janjawid, tribù nomadi di lingua araba principalmente di etnia Baggara, sostenuti dal governo di Omar Bashir.

Nel maggio 2006 è stato firmato il Darfur Peace Agreement, un primo difficilissimo tentativo di costruire la Pace, che però non coinvolge tutte le parti in causa. Nei mesi di luglio e agosto dello stesso anno i combattimenti sono ripresi, colpendo anche diverse organizzazioni umanitarie internazionali che sono arrivate a ipotizzare anche l'abbandono delle attività in Darfur.

L'azione dei Janjawid, accusati di sistematici attacchi nei confronti della popolazione civile di etnia Fur, Masalit e Zaghawa, supportati dai bombardamenti dell'esercito, è al centro del provvedimento della Corte Penale Internazionale. Un provvedimento che ha suscitato perplessità e proteste, sia nei tempi che nelle modalità.

Antonio Cassese, giurista internazionale che ha lungamente collaborato con la Corte stessa, in un'intervista a Radio Radicale pone due pesanti interrogativi. Innanzitutto come mai, per un provvedimento che generalmente ha caratteristiche di urgenza, si sono attesi sette mesi. E, in secondo luogo, perché non si è preferito un semplice mandato di comparizione davanti la Corte del presidente sudanese. Da rilevare che il mandato chiede alle autorità sudanesi l'arresto di Bashir, chiaramente e ovviamente impossibile (tecnicamente sarebbe un colpo di Stato), e ad altri Stati collaborazione. Una collaborazione impossibile perché la polizia di nessun Stato al mondo ha l'autorizzazione all'arresto, in virtù anche dell'immunità diplomatica.

Giulio Albanese, missionario comboniano e profondo conoscitore dei conflitti africani, sul sito del settimanale Vita, punta l'attenzione sul punto più importante di tutta la vicenda: la tragica urgenza di arrivare alla Pace, per porre fine al massacro della popolazione civile. L'atto della Corte Penale Internazionale rischia seriamente di pregiudicare un processo già fortemente accidentato. In questi pochi giorni Bashir ha già espulso diverse organizzazioni internazionali, unico baluardo umanitario in Darfur, e si è creata una profonda divisione nella comunità internazionale ( che già in questi anni non ha brillato d'iniziativa ...), con Cina e Russia che hanno preso le distanze dalla Corte.

Negli ultimi anni abbiamo già il caso di un processo di Pace fallito dopo un provvedimento da parte della Corte, quello del conflitto in Nord Uganda portato avanti dal Lord Resistence Army di Joseph Kony. Il rifiuto di accettare che Kony venisse giudicato in Uganda e non all'Aja è infatti alla base del fallimento delle trattative di pace, con il conflitto che recentemente si è esteso anche alla martoriata Repubblica Democratica del Congo.

Articoli correlati

  • Per la pace, per la verità, per il disarmo
    Pace
    Albert - bollettino pacifista del 28 settembre 2024

    Per la pace, per la verità, per il disarmo

    L’indignazione non basta per descrivere l'ultimo crimine di guerra in Libano. Una squadra di caccia israeliani ha sganciato bombe da una tonnellata su un quartiere densamente popolato di Beirut, lasciando sotto le macerie i civili innocenti.
    28 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione
    Conflitti
    Bambini in fuga, un'intera generazione esclusa dalla scuola

    Guerra in Sudan: le testimonianze di missionari e organizzazioni sull'attuale drammatica situazione

    Suor Ruth del Pilar, Padre Angelo Giorgetti e Vittorio Oppizzi raccontano le difficoltà quotidiane tra conflitto e insicurezza alimentare. Marco Impagliazzo di Sant'Egidio richiama l'Italia a rilanciare una conferenza internazionale per la pace.
    11 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gli Stati Uniti e la Corte Penale Internazionale (CPI)
    Schede
    La CPI si occupa di genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra

    Gli Stati Uniti e la Corte Penale Internazionale (CPI)

    Gli USA si riservano di impiegare qualsiasi mezzo, anche militare, per liberare i soldati statunitensi che venissero tratti in arresto dalla CPI, che ha aperto un’inchiesta sui possibili crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi dagli Stati Uniti nella guerra in Afghanistan.
    7 aprile 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)