I limiti della 'rivoluzione Twitter'
I miei amici ed io abbiamo trascorso gran parte del mese scorso rilanciando il Cairo tramite New York. I nostri feed di Facebook e Twitter mantenevano un aggiornamento costante sugli eventi di Tahrir Square. C'erano un sacco di timori e riserve (che restano), ma la cosa più emozionante era il pensiero che il cambiamento sia stato infatti possibile - e che i social network abbiano svolto in esso un ruolo significativo.
Ora che l'euforia è svanita, la dura realtà politica si sta affacciando. Ma da parte mia, mi interrogo sulla natura di questa nuova chimera, col il volto dei social network innestati sul corpo di azione politica. Mentre rifletto su recenti esempi tratti dai miei viaggi, pensavo di capire questo: i social network possono fornire un contributo impressionante quando c'è una grande urgenza nell'aria, che si traduce subito in adrenalina. Ma l'assente di un cambiamento, dell'attenzione e dell'attivismo online possono sbiadire rapidamente.
Il caso ha voluto che gli eventi in Egitto si verificassero sulla scia del primo anniversario del terremoto di Haiti. Io sono coautore di un rapporto su quest'ultimo caso per la Fondazione Knight, che esamina il ruolo dei media in operazioni di soccorso. Il rapporto descrive come il disastro ha ispirato schiere di studenti in varie università per creare sistemi di supporto temporanei per Ushahidi e altre piattaforme di social network. Anche la comunità tecnologica si è riunita. Uno dei suoi contributi è stato quello di consolidare e aggiornare i vari wiki di ricerca in Google Person Finder. Questa piattaforma utilizza il crowdsourcing per aiutare le vittime di disastri a localizzare i loro cari. I progressi ottenuti in Haiti sono ora disponibili per le vittime del terremoto del 22 febbraio in Nuova Zelanda.
Ovviamente, le persone che vedono il potenziale reale per rovesciare un brutale dittatore e le persone coinvolte con le popolazioni dislocate come a seguito di calamità naturali, sperimentano una forte motivazione ad utilizzare qualsiasi strumento trovino a portata di mano. In Egitto, c'è stata molta enfasi su Twitter, ma i dati suggeriscono che ci sono stati ben al di sotto 15.000 egiziani su Twitter, su una popolazione di oltre 80 milioni di persone (e alcuni potrebbero essere stati al di fuori del paese). Quindi, non dovremmo consentire a questa euforia da tecnologia di distrarci da altri fattori critici. Includendo al-Jazeera che trasmette le proteste raggiungendo milioni di case egiziane; religiosi musulmani che hanno autorizzato la resistenza contro l'abuso di potere, e innumerevoli milioni di chiamate individuali dal cellulare (al contrario di tweets). Non tutte queste attività generano dati, ma questo non significa che debbano essere trascurate.
Allo stesso tempo, ci sono molti ottimi progetti di social network che hanno difficoltà a ottenere visibilità. Io sono un grande fan di Ushahidi, e ho raccolto esempi del suo utilizzo nei miei viaggi. Uno dei miei preferiti è su Hong Kong's South China Morning Post's Citizen Map: classifica i rifiuti illegali e altri abusi ambientali. La mappa è aggiornata al mese di novembre, ma si spera che il numero dei partecipanti aumenterà e con esso la mappatura. La squadra del progetto Open Street Map di Kibera in Kenya riporta un fenomeno simile: "Costruisci e verranno... lentamente."
Sembra che quando una situazione comporta problemi critici di bassa entità, come rifiuti non raccolti o zone inesplorate, è semplicemente più difficile convincere i cittadini ad investire volontariamente il loro tempo - anche se il progetto è a loro vantaggio immediato. Non posso dire che sono sorpreso. Durante l'ultima grande bufera di neve a New York, una mappa di Ushahidi è spuntata sul mio schermo per registrare i blocchi stradali. Dopo una giornata, vi erano solo circa 30 rapporti. (Mi vergogno a dire che nessuno era mio, anche se la nostra strada era impraticabile da tre giorni).
Evgeny Morozov definisce "pigro", dove è più facile cliccare su "mi piace" di Facebook che partecipare ad una piattaforma di mappatura crisi. Parte della sfida è insegnare al pubblico la potenza dei nuovi strumenti. Ma forse è anche il momento di rilanciare un concetto di cittadinanza che coinvolge più la partecipazione con un clic - prima della prossima crisi.