Che le immagini parlino da sole
Avrebbero forse potuto Ed Murrow o Richard Dimbleby narrare la seconda guerra mondiale non capendo la politica di pacificazione di Chamberlain o l'annessione austriaca di Hitler? O James Cameron - il cui lavoro sulla Korea è spettacolare - potuto registrare dal vivo il test d'esplosione di un'atomica senza conoscere la guerra fredda?
In Tunisia e in Bahrain, spesso dividevo l'auto con James Bays di Al Jazeera (sì un mio amico, e sì viaggiavo a sue spese), e fui affascinato dal modo in cui si allontanasse dalla macchina fotografica dicendo "Ti lascio guardare la scena per un attimo" poi scomparendo e lasciandoci guardare decine di migliaia di egiziani rifugiati al confine tunisino o decine di migliaia di dimostranti Shia con le loro bandiere Bahraini sulla rotonda di Pearl (la cui perla è stata distrutta dal re come in un rituale rogo di libri).
Le immagini parlano. Il reporter fa un passo indietro (si vedono all'opposto i bambini che salutano dalle riprese della BBC) e l'immagine racconta la storia. Bays si occupa dell'avanzata dei ribelli e della ritirata costante dalla Libia occidentale - ritirata peggiore che quella compiuta nel deserto libico negli anni '40 dai generali Wavell e Klopper - ma ancora si allontana dalle immagini e ci lascia vedere il caos di panico e paura sulla strada di Ajdabiya. "Vi lascio guardare con i vostri occhi" e per dio lo fa! non sono sicuro che questo sia il giusto metodo per raccontare la guerra. Potresti narrare la caduta di Berlino del '45 senza il Generale Zhukov? O il giugno del '40 senza Churchill? Ma infine si deve prendere una decisione. Quando Dimbleby riporta il rogo di Amburgo - "Tutto ciò che vedevo davanti a me era un grande bagliore di luce nel cielo", espressione che continua a perseguitarmi - si ha bisogno delle sue parole. Come abbiamo avuto bisogno dei commenti di Ed Murrow che avrebbe voluto allungare il cavo "quel tanto che bastasse" a consentire ai londinesi di ammassarsi per proteggersi davanti a St-Martin-in-the-Fields durante il Blitz.
Ma c'è qualcosa di indelebilmente commovente in un servizio fotografico senza reporter. L'eurovisione lo fa spesso - "senza parole" si chiama così - e mi chiedo se non sia il presagio di un nuovo tipo di giornalismo. John Simpson ha tentato di farlo in BBC prima della caduta di Kabul nel 2001, ma ha usato un metodo differente. Ha autorizzato il pubblico a guardare le immagini scattate dal suo staff. Sono diventate parte del dispaccio mentre si muoveva di scena in scena, e lentamente abituano all'idea di uno staff di quattro uomini che partecipano direttamente alla storia, come il reporter stesso. Sono completamente a favore di questo. L'idea che dovremmo annuire - laddove il reporter dopo una lunga intervista annuisce significativamente al suo intervistato da tempo andato via - è ridicola. E ritorniamo indietro per un momento, la smetteranno, i reporter di gesticolare come attori che cercano di spiegare il proprio Shakespear a un teatro annoiato?
Bays usa l'ancora un po' le sue mani - e ho notato di averlo fatto anch'io su Al Jazeera qualche giorno fa - ma più spesso per invitare l'audience a guardare a qualcosa che ha già notato. Una volta ho scritto che non si può descrivere un massacro su carta stampata senza usare il linguaggio della medicina, e ho paura che la televisione (persino Al Jazeera) non trasmetta il pieno orrore delle atrocità. Il divieto di mostrare i morti - nel momento in cui noi giornalisti li vediamo in tutto il loro orrore - mi è sempre sembrato scorretto. Se i governi intraprendono la guerra (quanti hanno visto immagini di morti in Libia dopo i raid della coalizione di questa settimana? Risposta: zero), dovremmo poter vedere il vero volto della guerra. Per il momento guardo Al Jazeera, tengo d'occhio il mio amico James Bays e prego che non debba tirarsi indietro mai più. E che, anche dopo quest'articolo, mi lasci viaggiare nella macchina del suo staff.
Articoli correlati
- Il Schweizerische Friedensbewegung (SFB), il movimento svizzero per la pace
Sì alla pace, No alla NATO: l’appello del movimento svizzero per la pace
Il SFB esorta alla resistenza contro l’avvicinamento della Svizzera alla NATO e lancia l’appello “No all’adesione alla NATO!”. L’alleanza militare, che ha già condotto diverse guerre di aggressione, rappresenta una grave minaccia per la pace nel mondo.8 gennaio 2025 - Pressenza Zürich - In provincia di Bari
Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - La nuova cortina di ferro
La lunga frontiera dall'Ucraina a Trieste
Breve analisi delle prospettive che si aprono in Europa dopo la prevedibile, anche non certo imminente, fine del conflitto armato in Ucraina. Una guerra persa da Kiev sul campo e dai suoi sponsor occidentali.23 dicembre 2024 - Valeria Poletti - Cosa si nasconde dietro il suo falso "pacifismo" di facciata
Trump e l'aumento della spesa NATO al 5% del PIL
La proposta di aumentare la spesa dei membri NATO al 5% del PIL, superando l’attuale obiettivo del 2% fissato nel 2014, mostra chiaramente l'intento trumpiano di rafforzare l’industria bellica e la corsa agli armamenti, alimentando la militarizzazione globale dell'economia.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink