Conflitti

Il veto americano

Non sarà possibile indagare in Afghanistan sui crimini di guerra

Gli Stati Uniti infatti hanno negato i visti di ingresso agli investigatori della Corte penale internazionale
14 aprile 2019
Redazione PeaceLink

Marines in Afghanistan con i simboli delle SS. La foto è autentica ed è del 2010. Un portavoce dei marines ha condannato l'uso dei simboli nazisti senza specificare quali provvedimenti siano stati presi.

Il veto americano: non sarà possibile indagare in Afghanistan sui crimini di guerra. Gli Stati Uniti infatti hanno negato i visti di ingresso agli investigatori della Cpi (Corte penale internazionale), di cui non riconoscono l’autorità, e di conseguenza i magistrati che devono dare luce verde al procuratore non possono concedere che si proceda a indagare su un Paese agli archivi del quale non si può accedere.

Per saperne di più clicca sul sito di Atlanteguerre.

Note: Il corpo dei Marines americani ha ammesso il 9 febbraio 2012 che un suo plotone di stanza in Afghanistan ha usato una bandiera con il “logo” delle SS naziste nel 2010, come dimostrato dalla fotografia presente in questa pagina web, circolata in rete. La foto è stata scattata nella zona di Sangin, nella provincia di Helmand: i marines appartengono a un battaglione con sede in California. Un portavoce dei Marines ha dichiarato che le autorità militari sono venute a conoscenza della foto e ha diffuso una comunicazione che condanna l’uso dei simboli nazisti ma non ha riferito di provvedimenti presi.

Articoli correlati

  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia
    Disarmo
    Ieri il parlamento di Stoccolma ha approvato il controverso patto DCA

    Con l'appoggio dell'estrema destra passa il nuovo patto militare fra Stati Uniti e Svezia

    La Società svedese per la pace e l'arbitrato ha criticato duramente l'accordo, sottolineando che, a differenza di patti simili firmati con Norvegia e Danimarca, il DCA svedese non contiene riserve contro l'introduzione o lo stazionamento di armi nucleari.
    19 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Gli Usa militarizzano l'Ecuador
    Latina
    Il Sofa – Status of Forces Agreement è un accordo militare capestro

    Gli Usa militarizzano l'Ecuador

    Approvato da Guillermo Lasso e poi ratificato dall’attuale presidente Daniel Noboa, l'accordo permetterà agli Stati Uniti di gestire la sicurezza sul territorio ecuadoriano trasformando il paese latinoamericano in una sorta di colonia
    10 giugno 2024 - David Lifodi
  • David McBride, un nuovo caso Assange
    MediaWatch
    Cosa possiamo fare per lui

    David McBride, un nuovo caso Assange

    In questa pagina web puoi leggere la storia di questo coraggioso avvocato militare australiano che ha denunciato i crimini di guerra in Afghanistan. E' stato condannato per aver obbedito alla sua coscienza e rivelato la verità.
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)