Il conflitto in Ucraina e il ruolo del movimento per la pace
Il 19 gennaio 2022 si è svolto il primo seminario online finalizzato a comprendere il conflitto in Ucraina.
Qui raccogliamo i materiali prodotti fino a ora. Tutti coloro che vorranno inviare o segnalare qualcosa di utile troveranno in questa pagina web un punto di raccolta e prima organizzazione dell'informazione relativa a questo complesso conflitto.
La relazione introduttiva di Alessandro Marescotti si è basata su alcune slides (cliccare qui) mentre la relazione di Domenico Gallo ha portato all'attenzione questioni di grande rilievo che sono state poi sistematizzate in un intervento scritto (cliccare qui).
Di particolare interesse è stata la relazione di padre Alex Zanotelli (dal minuto 22 del video incluso in questa pagina web) che ha messo in evidenza come il nodo di fondo della tensione in atto risieda nella richiesta dell'Ucraina di entrare nella Nato.
I materiali sull'Ucraina sono stati raccolti in un apposito dossier (cliccare qui).
Mercoledì 26 gennaio alle ore 21 vi sarà un nuovo appuntamento del forum con un webinar a più voci. Chi vuole prenotarsi può scrivere a questa email: a.marescotti@peacelink.org
Il link per connettersi online mercoledì prossimo è www.peacelink.it/riunione
E anche si cliccare sul tag #Ucraina di Sociale.network https://sociale.network/tags/Ucraina
Allegati
Ucraina: le ragioni della crisi
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)1201 Kb - Formato pdfSlides introduttive del seminario online del 19 gennaio 2022, dal titolo: "L'Ucraina, la NATO e la Russia. Seminario online di informazione per la costruzione di una piattaforma di pace"Ukrainian Pacifist Movement
672 Kb - Formato pdfLa crisi dell'Ucraina e il movimento per la pace
Laura Tussi16 Kb - Formato docxReport del webinar di PeaceLink con Marescotti, Zanotelli, Gallo, BaraccaAttuazione dell'accordo di associazione tra l'UE el'Ucraina
158 Kb - Formato pdfLa parabola autoritaria di Zelensky
Mara Morini
Fonte: Domani 04-03-2021457 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network