Conflitti

Occorre negoziare una pace sostenibile

La società civile globale esorta a fermare il tintinnio delle sciabole sull'Ucraina

Entrambe le "grandi potenze" desiderano possedere l'Ucraina e rivendicare il loro "diritto" di concentrare le loro armi letali, truppe e basi ovunque lo desiderino, il più vicino possibile l'una all'altra. Entrambe oltrepassano la linea rossa del buon senso.
25 gennaio 2022
Yurii Sheliazhenko (Ucraina - World BEYOND War)
Tradotto da Elio Pagani per PeaceLink
L'escalation verso una grande guerra in Ucraina non è necessaria e sia l'Occidente che l'Oriente condividono la stessa responsabilità per evitarlo. Se i leader globali non riescono a negoziare una pace sostenibile in buona fede invece di incolpare il nemico del gioco e della risoluzione violenta della loro disputa di potere sul campo di battaglia locale in Ucraina, saranno ritenuti responsabili, attraverso mezzi non violenti, dal popolo della Terra.
Le dubbie rivendicazioni di legittimità delle violente prese di potere del 2014 a Kiev, in Crimea e nel Donbass non sono accettabili. In tutte queste situazioni sia gli Stati Uniti/NATO che la Russia sono intervenuti aggressivamente, perseguendo politiche di grande potenza pericolose e deliranti.
Oggi i principali attori geopolitici continuano a minare l'indipendenza, la democrazia, i diritti umani e la sicurezza delle persone in Ucraina, violando la pace internazionale contro alla Carta delle Nazioni Unite.
I leader globali si scambiano incautamente minacce per usare la forza militare e per condurre una guerra economica l'uno contro l'altro se le loro affermazioni, o le cosiddette linee rosse, non saranno rispettate. Entrambe le "grandi potenze" desiderano possedere l'Ucraina e rivendicare il loro "diritto" di concentrare le loro armi letali, truppe e basi ovunque lo desiderino, il più vicino possibile l'una all'altra. Tali affermazioni non solo si contraddicono a vicenda, ma attraversano palesemente le linee rosse del buon senso: nessuno ha il diritto di puntare una pistola o sparare alla testa di un altro.
La società civile globale condanna il comportamento d'escalation di tutte le parti della nuova guerra fredda, prima e durante i loro attuali colloqui di pace e sicurezza.
Il tintinnio di sciabole dentro e sopra l'Ucraina dovrebbe essere fermato, le forze militari russe e statunitensi/NATO dovrebbero essere ritirate. Dovrebbe essere introdotta una moratoria internazionale sulla fornitura di armi all'Ucraina e a Donbass e Crimea controllati dalla Russia. Il governo ucraino dovrebbe fermare la totale mobilitazione della popolazione alla guerra e abolire la coscrizione o, almeno, garantire il diritto all'obiezione di coscienza al servizio militare nel pieno rispetto delle attuali norme internazionali in materia di diritti umani (in futuro, la coscrizione dovrebbe essere vietata dal diritto internazionale). Una soluzione pacifica dell'attuale conflitto dovrebbe essere raggiunta sulla base del rigoroso rispetto del cessate il fuoco precedentemente concordato nei formati Normandia e Minsk, in ulteriori colloqui di pace inclusivi e globali tra tutti gli attori statali e non statali.
L'Europa dovrebbe respingere la richiesta della NATO di maggiori spese militari, chiedere agli Stati Uniti di ritirare le armi nucleari da Germania, Paesi Bassi, Italia, Belgio e Turchia, insistere sul ripristino del Trattato sui missili anti-balistici per portare i missili statunitensi fuori dalla Romania e dalla Polonia , rifiutare la spinta all'antagonismo guidata dagli Stati Uniti nei confronti di Russia e Cina, riconoscere il desiderio di pace da parte della popolazione della regione e chiedere che gli Stati Uniti facciano i primi grandi passi per ridurre la crisi. Ciò richiederà di riconoscere la violenza internazionale, non la diplomazia, come una minaccia alla credibilità. Idealmente, tutte le potenze nucleari dovrebbero condannare la dottrina della distruzione reciprocamente assicurata e sostenere il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari.
Tutte le parti interessate dovrebbero tenere a mente le linee rosse delle persone nel mondo: (1) nessuna militarizzazione e corsa agli armamenti a costo del benessere, dei diritti umani e dell'armonia ambientale; (2) il nazionalismo e l'imperialismo dovrebbero farsi da parte per lo sviluppo di una democrazia inclusiva, diversificata ed equa; (3) tutti i conflitti dovrebbero essere risolti pacificamente, qualsiasi accumulo di violenza strutturale è intollerabile, specialmente parlando di guerra, preparazione alla guerra o minacce di guerra.
Non c'è “guerra giusta” o “parte giusta”; i militaristi e le destre da tutte le parti provocano un'escalation di violenza nel disperato tentativo di "dividere e dominare" e preservare la loro macchina da guerra obsoleta quando diventa sempre più tale, anziché praticare l'impegno universale per lo sviluppo sostenibile, la cultura della pace, il governo globale non violento, l'economia e coesione sociale di tutte le persone del pianeta.
Dobbiamo spendere per la giustizia sociale e ambientale, per la diplomazia più di quanto spendiamo per la macchina da guerra. Il nostro obiettivo strategico dovrebbe essere quello di distruggere tutte le armi, trasformare tutti i soldati in civili felici e ridurre a zero le spese militari. Per costruire il sistema di sicurezza globale non violento, dovremmo smilitarizzare la sicurezza, gestire i conflitti senza violenza e continuare a costruire una cultura di pace onnicomprensiva.
La pace sulla Terra dovrebbe venire prima delle ambizioni politiche.
Yurii Sheliazhenko
@sheliazhenko
Legal scholar, public intellectual, and self-believer. Executive secretary of Ukrainian Pacifist Movement
Kiev, 11 gennaio 2022
Note: Traduzione a cura di Elio Pagani
Fonte:
Global Civil Society Urges to Stop Saber-Rattling over Ukraine and Negotiate Sustainable Peace
https://worldbeyondwar.org/global-civil-society-urges-to-stop-saber-rattling-over-ukraine-and-negotiate-sustainable-peace/
Tradotto da Elio Pagani per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)