Forum Ucraina: videoregistrazione del secondo webinar sulla crisi militare
Interventi di Fabio Alberti, Angelo Baracca, Giorgio Ferrari, Domenico Gallo, Alessandro Marescotti, Luigi Mosca, Elio Pagani.
Coordinamento di Carlo Gubitosa.
Webinar aperto ad altri interventi, a tutte le associazioni e le reti impegnate per la pace.
Durante il webinar è stato letto l'appello di pacifisi dell'Ucraina (contenuto nel PDF allegato) e un'ipotesi di appello ai pacifisti italiani, volutamente breve e ridotto al massimo per facilitarne la diffusione.
Ecco la bozza dell'appello
La crisi in Ucraina e le tensioni fra Russia e Nato rischiano di sfociare in una guerra dagli esiti imprevedibili.
Contro l'escalation militare è importante mobilitarsi perché l'Italia e l’ONU svolgano un ruolo di distensione in questo difficile momento.
Voglio partecipare a iniziative di pace che facciano sentire la voce di chi ripudia la guerra, così come recita l'articolo 11 della Costituzione Italiana.
Allegati
Slides incontro online sull'Ucraina
Alessandro Marescotti205 Kb - Formato pdfIntervento del 26 gennaio 2022. Illustra la posizione dei pacifisti dell'Ucraina. Contiene alla fine una bozza di appello al popolo della pace.Slides Luigi Mosca
Luigi Mosca58 Kb - Formato pptxForum Ucraina 26.1.2022
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network