Conflitti

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi

Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2

Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.
6 ottobre 2022
Mirko Molteni (Analisi Difesa)

I gasdotti  Nord Stream 1 e 2

Il 26 settembre s’è verificato il ben noto attentato alla doppia tratta dei gasdotti Nord Stream 1 e 2, con esplosioni sottomarine nei fondali attorno all’isola danese di Bornholm, in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.

Il 1° ottobre funzionari danesi hanno riferito che le perdite di metano fuoriuscite dalle quattro falle complessive si sono arrestate dopo che la pressione si è stabilizzata. Il mistero su chi ha davvero attuato il clamoroso sabotaggio resta al momento tale, almeno finchè non si scenderà a 80 metri di profondità con veicoli e sensori subacquei per indagare.

Uno dei nodi principali sarà capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi, il che potrebbe già suggerire molte cose. Sempre il 1° ottobre il giornale tedesco Der Spiegel ha pubblicato stralci di una prima inchiesta dei servizi segreti germanici BND (presumibilmente ancora in corso) secondo cui “la potenza delle deflagrazioni rilevata dai sismografi indicherebbe 500 chili di esplosivo per ogni falla”.

E’ una quantità molto maggiore dei 100 chili di tritolo stimati nei primissimi giorni da fonti militari svedesi. Per il giornale tedesco “la quantità di tritolo rafforza l’ipotesi che l’autore sia uno Stato e non un’organizzazione terroristica”. Mentre USA e NATO hanno da subito fatto capire di considerare responsabile dell’attentato la Russia (secondo una strana logica per cui i russi avrebbero voluto semplicemente danneggiare una infrastruttura da essi stessi voluta e gestita), Der Spiegel lascia aperta la porta all’ipotesi che possano essere stati gli americani, ricordando le frasi pronunciate nei mesi scorsi dal presidente Joe Biden: “Porremo fine al North Stream. Siamo in grado di farlo”.

Il giornale tedesco lasciava aperta, come unica possibilità di responsabilità russa, l’ipotesi che Gazprom non volesse pagare multe per la mancata consegna del metano ma non pare molto plausibile, considerato che le sanzioni, il blocco del North Stream 1 e la mancata operatività del Nord Stream 2 sono in ultima analisi causate dall’ostilità espressa dai paesi occidentali.

Fra gli aspetti più interessanti, sembra esserci la valutazione di 500 chili di esplosivo per ogni falla come quantità indicativa. Ammesso che quella dei servizi BND sia una stima credibile, si tratta di una notevole quantità che potrebbe rafforzare la pista della posa di ordigni dall’esterno, con mine telecomandate, sottomarini o droni subacquei.

Tutto il contrario di quanto scriveva lo stesso giorno il quotidiano britannico Guardian, che propendeva più per l’uso di “robot telecomandati per la manutenzione interna dei tubi, che avrebbero posato gli ordigni”.

Mine interne al tubo implicherebbero come potenziali responsabili solo Russia e Germania, che controllano i due capi delle condotte. Ma posare ordigni da 500 chili ciascuno è più facile dall’esterno, poiché per un ordigno che proviene (indipendentemente dal tipo di vettore) dal mare aperto, non ci sono limiti dimensionali, essendo all’esterno, inoltre lo stesso ambiente subacqueo allevia i pesi grazie alla spinta d’Archimede.

Diverso il caso di una mina trasportata, come sostengono gli inglesi, attraverso il cavo, tecnicamente la “luce”, della conduttura. I tubi del Nord Stream, per quanto si sa, hanno un diametro interno di poco superiore a un metro, per l’esattezza vengono dichiarati “1153 mm”.

Lo spazio è certo più angusto per poter trasportare una grossa carica esplosiva, per quanto sia vero che anche un ordigno con 500 chili di esplosivo possa essere eventualmente sagomato in forma oblunga, per ovviare agli ingombri, il che, per contro, potrebbe far disperdere su un’area troppo ampia la forza dell’esplosione, rischiando un effetto inferiore al voluto.

Prima di dati concreti derivabili da una seria indagine, queste sono solo illazioni, ma un aspetto potrebbe già essere preso per buono. Che cioè se “vincesse” l’ipotesi dell’ordigno esterno alla tubazione, diverrebbe più plausibile l’ipotesi di una responsabilità anglo-americana, dato che mezzi navali e sottomarini, anche telecomandati, di Washington, Londra o di altri alleati potrebbero muoversi molto facilmente in quel braccio di mare, diversamente da analoghi mezzi russi.

Note: L’attacco ai gasdotti Nord Stream è avvenuto in una zona controllata dalla Nato https://lists.peacelink.it/pace/2022/10/msg00003.html

Sabotaggio a gasdotti russi Nord Stream, ex ministro polacco scrive "grazie Usa" su Twitter
https://lists.peacelink.it/pace/2022/10/msg00004.html

Sull'attentato Marco Frigerio (studioso di storia militare) dice: "La narrativa che siano stati i russi a me non torna". Ne ragiona con il prof. Gastone Breccia dal minuto 7.15 https://youtu.be/bVj-tUKLGpQ

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...