Conflitti

La controffensiva si sta scontrando con difficoltà sottovalutate dalla Nato

Lo sfogo dei soldati ucraini: «L'addestramento Nato non ha funzionato»

Le colonne corazzate sono state presto fermate dai campi minati e bersagliate dall'artiglieria russa e dagli elicotteri d'attacco. L'Ucraina ha dovuto pertanto abbandonare le tattiche Nato e tornare a una strategia più antica, con avanzamenti di piccole unità di soldati a piedi.
3 ottobre 2023
Redazione PeaceLink

L'esperienza dell'Ucraina nella sua controffensiva è emersa come una lezione sanguinosa.

Marta Giusti, autrice di un articolo pubblicato su Il Messaggero, ha riportato le difficoltà incontrate dagli ucraini durante questa operazione e le opinioni dei soldati sulle cause di tali ostacoli.

L'articolo sottolinea le difficoltà incontrate nella controffensiva ucraina, lanciata a giugno. Difficoltà che sollevano dubbi sulla validità delle tattiche di addestramento da parte degli Stati Uniti e dei paesi Nato. Michael Peck, un giornalista specializzato in Difesa, ha osservato che questa situazione potrebbe essere indicativa di ciò che potrebbe accadere se le forze della NATO dovessero affrontare un conflitto armato. L'artiglieria

Peck, su Business Insider, ha sottolineato che la controffensiva ucraina è stata più lenta del previsto, principalmente a causa delle solide difese russe che avevano avuto mesi per prepararsi, utilizzando anche vecchie fortificazioni e nuove tattiche come campi minati più estesi. Le truppe ucraine devono inoltre attaccare senza un adeguato supporto aereo e logistico.

Uno degli elementi critici sollevati nell'articolo riguarda lo specifico addestramento fornito alle truppe ucraine. I soldati addestrati in Gran Bretagna, come riportato da openDemocracy, hanno notato che l'addestramento NATO non aveva coperto aspetti cruciali come la gestione di trincee, campi minati e altre difese simili. Questi difetti nell'addestramento si sono rivelati particolarmente gravi, poiché le truppe ucraine hanno incontrato ostacoli significativi proprio in queste situazioni durante la controffensiva.

Inizialmente, le unità d'assalto ucraine avevano cercato di adottare tattiche in stile NATO, utilizzando colonne corazzate con carri armati tedeschi Leopard 2 e veicoli corazzati statunitensi Bradley per superare rapidamente le difese russe. Tuttavia, queste truppe sono state presto fermate dai campi minati e bersagliate dall'artiglieria russa e dagli elicotteri d'attacco.

Di conseguenza, l'Ucraina ha dovuto abbandonare le tattiche occidentali e tornare a una strategia più antica, che prevedeva avanzamenti meticolosi da parte di piccole unità di soldati a piedi. Questo approccio, seppur meno moderno, si è dimostrato più efficace nel contesto del conflitto ucraino.

L'articolo solleva anche preoccupazioni più ampie riguardo alla preparazione delle forze occidentali. Molte nazioni europee, tra cui la Germania, hanno ridotto i loro budget per la difesa negli ultimi tre decenni, lasciando i loro eserciti con equipaggiamenti obsoleti e risorse limitate. Questo solleva domande sulla capacità delle forze occidentali di affrontare una guerra convenzionale su larga scala contro avversari ben armati come Russia o Cina.

In sintesi, l'esperienza dell'Ucraina nella sua controffensiva ha messo in luce difficoltà significative per le forze occidentali e ha portato molti a riflettere sull'efficacia dell'addestramento NATO e sulla preparazione generale per scenari di conflitto armato diversi da quelli affrontati negli ultimi anni.

Articoli correlati

  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
    Pace
    "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"

    Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma

    Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.
    19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...