Conflitti

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
I timori del Corriere della Sera

"Una guerra scaccia l'altra"

La crisi tra Israele e Hamas rischia di mettere in ombra e relegare ai margini dell'attenzione globale il conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Gli analisti ritengono che potrebbe chiudersi la "finestra di opportunità" per Zelensky. Per i pacifisti è il momento di riprendere la parola.
9 ottobre 2023
Redazione PeaceLink

La crisi israeliana oscura la guerra in Ucraina

Una situazione di conflitto internazionale può facilmente eclissarne un'altra. Questo è quanto emerge dalle parole di Andrea Marinelli e Guido Olimpio, che, attraverso il Corriere della Sera, sollevano una preoccupazione rilevante: la crisi tra Israele e Hamas rischia di mettere in ombra e relegare ai margini dell'attenzione globale il conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

Un nuovo conflitto armato che dirotta l'attenzione

L'Ucraina ha per lungo tempo occupato un posto di rilievo nelle cronache internazionali a causa del suo conflitto armato con la Russia, dopo l'invasione ordinata da Putin nel febbraio dello scorso anno. Tuttavia, la recente escalation delle ostilità tra Hamas e Israele ha catturato l'attenzione mediatica a livello mondiale, facendo sì che la guerra ucraina perdesse gradualmente spazio nei titoli di giornale e nei notiziari. Questo fenomeno può essere paragonato a un confronto che si sovrappone a un altro, benché entrambi richiedano una pronta soluzione e una costante vigilanza.

Le parole del presidente polacco, Andrzej Duda, evidenziano questa situazione di preoccupazione. Duda sottolinea come l'attacco di Hamas a Israele abbia il potenziale di dirottare l'attenzione internazionale dalla Russia e dalla sua aggressione in Ucraina. Questa distrazione dell'attenzione globale potrebbe avere conseguenze significative per il destino dell'Ucraina e per la controffensiva di Zelensky, che richiede un costante e crescente sostegno della Nato.

La "finestra di opportunità" per l'Ucraina

L'Ucraina sta attraversando una fase critica del suo conflitto con la Russia, e la cosiddetta "finestra di opportunità" rischia di chiudersi. Questo termine è stato coniato dal presidente ceco, Petr Pavel, ex generale della NATO, che aveva previsto come sarebbe diventato sempre più difficile per gli alleati fornire aiuti di ampie proporzioni, simili a quelli concessi nel primo anno di guerra.

Gli ucraini hanno subito ingenti perdite in termini di vite umane e risorse militari, e l'avvicinarsi dell'inverno rappresenta un ulteriore ostacolo per le operazioni militari. La controffensiva ucraina si trova di fronte alla difficoltà di riorganizzare le proprie forze impegnate in un conflitto prolungato. La chiusura della "finestra di opportunità" potrebbe significare una maggiore vulnerabilità per l'Ucraina, che dovrà fare i conti con risorse sempre più scarse e una crescente difficoltà nel ricevere sostegno internazionale.

L'impatto del conflitto in Medio Oriente

Il conflitto in corso in Medio Oriente, in particolare tra Hamas e Israele, ha richiamato l'attenzione degli Stati Uniti e di altri attori internazionali. Gli Stati Uniti sostengono militarmente Israele. Questo è un grosso problema dato che Biden era già in difficoltà a causa dell'alto consumo di armi e munizioni nel conflitto ucraino.

La ridistribuzione di risorse e attenzione verso il Medio Oriente potrebbe comportare un cambiamento nelle priorità internazionali, con il rischio oer Zelensky di vedere ridotti sia la visibilità sia il supporto militare per l'Ucraina. 

La situazione attuale mette in luce la complessità delle dinamiche geopolitiche globali, in cui una crisi internazionale può facilmente oscurarne un'altra, con conseguenze significative per gli esiti dello scontro militare in atto.

Riprendere la parola

È necessario che la comunità internazionale avvii colloqui di pace e che ogni scontro armato venga considerato una minaccia. Mentre analizziamo i conflitti in corso, dobbiamo ricordare che la via della pace non è mai inutile o superata. La guerra e la violenza portano solo a ulteriori sofferenze, distruggendo vite umane e comunità intere. Le voci che si levano per la pace, la diplomazia e la cooperazione internazionale devono essere ascoltate con attenzione. Solo attraverso il dialogo, il rispetto reciproco e la cooperazione possiamo sperare di creare un mondo in cui la guerra sia relegata al passato, così come vollero i padri della Carta dell'ONU. Gli eventi devastanti di quest'ultima crisi dimostrano ancora una volta che una guerra giusta non esiste e che l'unisca strategia giusta da organizzare e perseguire con determinazione è quella della pace. Per i pacifisti è il momento di riprendere la parola. Stop war

Articoli correlati

  • Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land
    Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Le fake news che intossicano l’Europa
    MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
    Editoriale
    La distorsione nella comparazione delle spese militari

    I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia

    L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.
    1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...