Conflitti

Conflitto israelo-palestinese

Guerra Israele-Hamas: elenco degli eventi principali, giorno 30

Mentre il conflitto tra Israele e Hamas entra nel suo 30° giorno, facciamo il punto della situazione elencando i fatti principali.
6 novembre 2023
Tradotto da Sara Piccinini per PeaceLink

Ultimi sviluppi

• Più di 50 persone sono state uccise nel bombardamento israeliano del campo profughi di al-Maghazi, nel centro di Gaza, e del campo di Jabalia, nel nord dell'enclave.

• Le Brigate Qassam, ala militare di Hamas, hanno dichiarato che i suoi combattenti hanno ucciso altri cinque soldati israeliani nel nord di Gaza durante gli intensi combattimenti di sabato. In un comunicato, le forze Qassam hanno "attaccato una forza sionista rintanata in un edificio a nord-ovest di Gaza City".

• L'esercito israeliano ha nuovamente dato ai civili della Striscia di Gaza una finestra temporale per domenica per fuggire verso il sud della regione costiera. Il traffico sarà consentito su una strada in direzione sud tra le 10:00 e le 14:00 (08:00 GMT e 12:00 GMT) di domenica, ha scritto un portavoce dell'esercito israeliano sulla piattaforma X, ex Twitter, sabato sera. L'esercito ha anche pubblicato una mappa che mostra la strada designata.

• Le Brigate Qassam hanno dichiarato sabato che più di 60 ostaggi sono dispersi dopo gli ultimi attacchi aerei israeliani su Gaza. Abu Obeida, portavoce delle Brigate, ha anche affermato sull'account Telegram di Hamas che 23 corpi di ostaggi israeliani sono rimasti intrappolati sotto le macerie.

• In tutto il mondo si sono tenute numerose manifestazioni a sostegno dei palestinesi. Sabato e domenica sono state organizzate grandi proteste a Washington, Londra, Parigi, Berlino e altrove. I dimostranti si sono radunati anche in Israele, anche davanti alla casa del Primo Ministro Benjamin Netanyahu, per chiedere il rilascio dei prigionieri a Gaza e le dimissioni del Primo Ministro.

Impatto umano e combattimenti
• Almeno 9.488 palestinesi sono stati uccisi dagli attacchi aerei israeliani su Gaza dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, secondo il Ministero della Sanità di Gaza.

• Domenica le forze israeliane hanno ucciso tre palestinesi nella Cisgiordania occupata, portando il bilancio delle vittime a 151 dal 7 ottobre.

• Un gruppo per i diritti afferma che a migliaia di palestinesi di Gaza che lavoravano in Israele sono stati revocati i permessi e molti sono stati detenuti e sottoposti a trattamenti disumani. Al-Haq, con sede a Ramallah, ha dichiarato di aver documentato "misure punitive, detenzioni arbitrarie e trattamenti degradanti nei confronti di lavoratori palestinesi di Gaza presenti all'interno della Linea Verde" il 7 ottobre.

Diplomazia

• Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha respinto le richieste di un cessate il fuoco a Gaza da parte dei leader arabi. I leader giordani ed egiziani vogliono un cessate il fuoco immediato, ma Blinken ha detto che sosterrà solo una "pausa umanitaria" per consentire l'ingresso dei rifornimenti e l'uscita di alcuni civili. Blinken incontrerà il presidente palestinese Mahmoud Abbas domenica, durante il suo terzo viaggio diplomatico in Medio Oriente nell'arco di un mese.

• Il ministero degli Esteri palestinese ha accolto con favore il richiamo dell'ambasciatore turco in Israele per consultazioni a causa della situazione umanitaria a Gaza, definendolo una "estensione del sostegno di Istanbul ai diritti e alla sicurezza del nostro popolo".

• Israele ha affermato che ciò dimostra che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan è "schierato con l'organizzazione terroristica di Hamas".

• Anche l'Iran sta portando avanti la sua iniziativa diplomatica: sabato sera il ministro degli Esteri Hossein Amirabdollahian ha avuto una telefonata con il suo omologo iracheno per discutere del "genocidio" a Gaza. Pace in Israele e a Gaza

Tradotto da Sara Piccinini per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.

Articoli correlati

  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Alex Zanotelli
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    Disarmo
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)