Conflitti

Da UDIK - Unione Donne Italiane e Kurde - l'appello per il cessate il fuoco in Palestina

E' condiviso da numerose associazioni
27 gennaio 2024
Gulala Salih

Alla Presidente del Consiglio e ai Ministri del Governo Italiano,

ai Membri del Parlamento Italiano,

ai Membri del Parlamento Europeo

                                                                      

  

L’ Associazione UDIK, Unione Donne Italiane e Kurde, alza la voce, chiedendo un immediato e permanente cessate il fuoco in Palestina

 

Sono passati oltre 100 giorni dal 7 ottobre. In quel giorno Hamas ha ucciso e rapito civili inermi. Molti ostaggi sono ancora tenuti in condizioni inumane. Sono seguite settimane di bombardamenti indiscriminati da parte del governo israeliano contro la popolazione di Gaza, con scuole ed ospedali divenuti cimiteri. I morti sono oltre 24.000 (di cui più di diecimila i bambini). La maggior parte dei palestinesi è stata costretta a lasciare le proprie case. In Cisgiordania è cresciuta esponenzialmente la violenza da parte di coloni armati contro la popolazione civile palestinese.

Esprimiamo la nostra ferma condanna per l’eccidio del 7 ottobre e per ogni forma di terrorismo ed estremismo e, allo stesso tempo, rivolgiamo un accorato appello a tutte le forze coinvolte per un immediato e permanente cessate il fuoco su tutti i fronti.

Chiediamo che tutti gli ostaggi siano immediatamente liberati e che sia consentita la consegna dei generi di necessità alla popolazione palestinese.

Chiediamo alla comunità internazionale di percorrere con determinazione la soluzione di due popoli, due Stati, israeliano e palestinese, come pure di uno statuto speciale internazionalmente garantito per la Città di Gerusalemme, affinché Israeliani e Palestinesi possano finalmente vivere in pace e sicurezza.

 

Aderiscono:

  • Istituto Alcide Cervi

  • Associazione CittàVisibili APS

  • CISM “Coordinamento Immigrati dal Sud del Mondo”

  • Centro Pace Legalità “Sonja Slavi” di Mirano

  • Associazione Civica Lido Pellestrina

  • Compagno è il mondo, Venezia Metropolitana

  • Presidio Libera "Domenico Gabriele" del Miranese

  • Associazione rEsistenze

  • Donne in Nero del Miranese

 

19 gennaio 2024 - Spinea (VE)

  

Allegati

Articoli correlati

  • Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?
    Editoriale
    L'arresto richiesto dal presidente della Corte Penale Internazionale del premier Netanyahu

    Quando cade un tabù: una democrazia può commettere crimini di guerra?

    La reazione indignata del primo ministro israeliano Netanyahu, che ha respinto con veemenza il paragone tra lo "Stato democratico di Israele" e Hamas, tocca la diffusa convinzione che una nazione considerata "democratica" sia immune dall'accusa di crimini contro l'umanità. Il caso di David McBride
    22 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Idiozia o disinformazione?
    Disarmo
    Idiozia e disinformazione? O solo idiozia? Giudicate voi.

    Idiozia o disinformazione?

    Dal senatore USA Lindsey Graham, importante membro del Partito Repubblicano, una ricetta semplice ed efficace per risolvere la guerra tra Israele e Gaza...
    19 maggio 2024 - Roberto Del Bianco
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Latina
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)