Missili Taurus all'Ucraina: la svolta militarista dei Verdi tedeschi
Annalena Baerbock, ministra degli Esteri tedesca e co-leader del partito dei Verdi, ha recentemente acceso un acceso dibattito all'interno della coalizione di governo tedesca. In un'intervista a Politico, Baerbock ha infatti invitato il cancelliere Olaf Scholz a "considerare seriamente" la possibile consegna di missili da crociera Taurus all'Ucraina.
La proposta getta un'ombra sui Verdi tedeschi.
I Verdi tedeschi erano nati ecopacifisti.
La proposta di Baerbock rappresenta una netta inversione di rotta. La ministra sostiene che la fornitura di missili da crociera all'Ucraina sarebbe necessaria per "difendere la democrazia" e "fermare l'aggressione russa".
Ma c'è chi teme (ad esempio il cancelliere socialdemocratico Scholz) che un maggiore coinvolgimento tedesco nel conflitto possa portare a una escalation e a una guerra più ampia.
La decisione finale sulla fornitura di missili all'Ucraina spetterà al cancelliere Scholz, che si trova in una posizione difficile. Da un lato, deve rispondere alle pressioni degli Stati Uniti e di altri alleati che chiedono alla Germania di fare di più per l'Ucraina. Dall'altro, deve tenere conto delle resistenze all'interno del suo stesso partito e dell'opinione pubblica tedesca, che in buona parte rimane contraria all'invio di armi in zone di conflitto.
La vicenda dei missili Taurus è solo l'ultimo capitolo di un dibattito complesso e delicato. La guerra in Ucraina sta mettendo alla prova i principi e i valori su cui si fonda la politica estera tedesca, e la decisione di Scholz avrà un impatto significativo sul futuro del paese.
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network