Conflitti

A questa pagina web è stato allegato un libro che si aggiornerà settimana per settimana

Guida alla comprensione della guerra in Ucraina: passato, presente e futuro

E' in atto uno scontro militare che sta destabilizzando il panorama internazionale. Viviamo giorni segnati da una fortissima tensione fra la Russia e l'Occidente. In questa guida vengono riportate le varie posizioni in campo, compresa quella del movimento pacifista.
31 marzo 2024
Redazione PeaceLink

Uno scontro militare che sconvolge il mondo

L'invasione russa dell'Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, ha sconvolto le fondamenta del panorama internazionale. La guerra ha causato centinaia di migliaia di morti, profughi e una profonda crisi umanitaria. Le tensioni tra Russia e Occidente sono ai massimi livelli, con il rischio di un'escalation che potrebbe portare a conseguenze devastanti.

Le radici del conflitto

Le tensioni tra Russia e Ucraina hanno radici profonde, che risalgono al crollo dell'Unione Sovietica nel 1991. La NATO, vista dalla Russia come una minaccia alla sua sicurezza, ha progressivamente ampliato la propria presenza verso est, includendo alcuni ex stati sovietici. L'Ucraina, in particolare, si è trovata al centro di una contesa geopolitica tra Russia e Occidente.

Le diverse posizioni in campo

  • Russia. La Russia giustifica l'invasione come un'operazione di "denazificazione" e "smilitarizzazione" dell'Ucraina, accusando il governo di Kiev di opprimere la popolazione russofona del Donbass.
  • Ucraina. L'Ucraina si difende dall'invasione russa, considerata illegale e ingiustificata. Il governo di Kiev chiede il sostegno della comunità internazionale per respingere l'aggressione russa.
  • Occidente. L'Occidente (intendendo per Occidente la Nato e alcuni paesi collegati alla Nato) ha condannato l'invasione russa e ha imposto sanzioni economiche alla Russia. L'UE e gli Stati Uniti stanno fornendo armi e sostegno finanziario all'Ucraina.
  • Movimento pacifista. Il movimento pacifista ha condannato l'invasione dell'Ucraina ma si oppone alla prosecuzione della guerra che darebbe un vantaggio ulteriore a Putin. Chiede pertanto una soluzione diplomatica al conflitto in Ucraina ritenendo controproducente e inumana una guerra a oltranza. I pacifisti si mobilitano per chiedere il cessate il fuoco e l'avvio di negoziati di pace. La situazione dell'Ucraina all'inizio del 2024. In arancione le aree occupate dalla Russia.

Un futuro incerto

L'esito della guerra in Ucraina è ancora incerto. A partire dalla fallita controffensiva ucraina del 2003 la guerra è caratterizzata da una lenta e graduale avanzata delle forze russe dotate di superiorità di uomini e mezzi. Il conflitto potrebbe tuttavia durare ancora a lungo, con conseguenze devastanti per il paese e per l'intera Europa se lo scontro dovesse allargarsi.

La comunità internazionale è chiamata a trovare una soluzione diplomatica che ponga fine alla guerra e garantisca al contempo la sicurezza e la sovranità della popolazione ucraina che si riconosce nel governo di Kiev.

Clicca qui per scaricare il libro sempre aggiornato.

Note: Testo realizzato con LLM su prompt e revisione finale di Alessandro Marescotti.

Allegati

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)