Conflitti

Contro Forum G7 oggi a Bari presso i Missionari Comboniani

Slides sulla guerra a cura di PeaceLink

Basterebbe il 5,7% del budget militare dei G7 per eradicare dal mondo la fame, la mortalità infantile e la malaria.

Ipotizziamo che i paesi del G7 decidessero quest'anno, nel loro vertice in Puglia, di raggiungere un accordo memorabile: tagliare le spese militari per liberare le risorse necessarie per eradicare la fame, la mortalità infantile e la malaria e ottenere la riconoscenza delle nazioni più povere del mondo. Sulla base dei dati disponibili, quale taglio percentuale delle spese militari occorrerebbe effettuare nel G7? 

Basterebbe il 5,7% del budget militare dei G7 per eradicare dal mondo la fame, la mortalità infantile e la malaria.

Gli Stati Uniti sono stati di gran lunga il maggior contributore, con una spesa annua di 916 miliardi di dollari, che rappresenta il 37,5% della spesa militare globale​ (The Mighty 790 KFGO | KFGO)​​ (Eurasia Review)​. Gli altri paesi del G7 hanno speso complessivamente circa 250 miliardi di dollari, con i seguenti contributi stimati: Bandiere russa, Usa e Ue

  • Giappone: 50,2 miliardi di dollari​ (Eurasia Review)​.
  • Germania: circa 64 miliardi di dollari.
  • Francia: circa 52 miliardi di dollari.
  • Regno Unito: circa 60 miliardi di dollari.
  • Canada e Italia insieme: circa 24 miliardi di dollari.
  • Complessivamente, i paesi del G7 hanno speso approssimativamente 1166 miliardi di dollari in spese militari nel 2023, rappresentando quasi il 48% della spesa militare globale​ (SIPRI).

Russia: spesa annua 109 miliardi di dollari.

I dettagli dei calcoli sono nella slides.

Link alle slides

Allegati

  • Slides sulla guerra in Ucraina

    Alessandro Marescotti
    Fonte: PeaceLink
    3007 Kb - Formato pdf
    Contro Forum G7 presso Missionari Comboniani Bari, 1 giugno 2024. Slides a cura di PeaceLink.

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)