Conflitti

Le cose da sapere per evitare le trappole della propaganda

La Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato

La Russia ha una spesa militare di 109 miliardi di dollari annui, i paesi europei della Nato spendono 470 miliardi di dollari annui, gli Usa ben 916. Però Mosca sfrutta la sua superiorità militare regionale nella guerra in Ucraina: ha una schiacciante superiorità in uomini, munizioni e aerei.

Nel contesto geopolitico attuale, è cruciale chiarire due aspetti fondamentali riguardanti le relazioni della Russia con la NATO e con l'Ucraina.

In primo luogo, la Russia non ha alcun interesse a intraprendere un conflitto diretto con la NATO. La sproporzione tra le forze in campo e le risorse disponibili rende questa ipotesi altamente improbabile. Un semplice confronto tra i budget militari si evidenzia un divario significativo: la NATO dispone di risorse finanziarie, tecnologiche e militari nettamente superiori rispetto a quelle della Russia.

I dati sono questi: Bandiere russa, Usa e Ue

  • Stati Uniti: 916 miliardi di dollari;
  • Germania: circa 64 miliardi di dollari;
  • Francia: circa 52 miliardi di dollari;
  • Regno Unito: circa 60 miliardi di dollari.
  • Italia: circa 24 miliardi di dollari.
  • Russia: 109 miliardi di dollari.

Se si considera la spesa militare totale dei soli paesi europei membri della NATO si arriva a circa 470 miliardi di dollari, ossia 4 volte il budget della Russia.

Quindi la Russia non ha alcun interesse ad attaccare la Nato.

In secondo luogo, la situazione è molto diversa per quanto riguarda la guerra in Ucraina. In questo contesto, la Russia gode di una schiacciante superiorità in termini di uomini, artiglieria, munizioni e aviazione. Questa superiorità permette a Mosca di mantenere l'Ucraina sotto pressione militare per un periodo prolungato, potenzialmente fino a dieci anni. Tale strategia mira non solo a impegnare le forze ucraine, ma anche a provocare un collasso economico e militare del paese.

È importante notare che questa situazione avviene senza dare alla NATO un pretesto per attivare la clausola di autodifesa collettiva prevista dall'articolo 5 del Trattato di Washington, poiché l'Ucraina non è membro dell'alleanza e probabilmente non lo diventerà nel prossimo futuro. Questo limita le possibilità di intervento diretto da parte della NATO.

In sintesi, la Russia da un lato si guarda bene dal provocare la Nato: attaccarla sarebbe un suicidio.

Dall'altro lato mantiene sotto pressione l'Ucraina che ha un esercito inferiore per uomini (ne ha circa la metà). La Russia sembra adottare una strategia di lungo termine mirata a destabilizzare l'Ucraina senza provocare un confronto diretto con la NATO, sfruttando la sua superiorità militare regionale e la mancanza di obblighi di difesa collettiva nei confronti di Kiev da parte dell'Alleanza Atlantica.

Articoli correlati

  • La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
    Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
    Conflitti
    In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari

    Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato

    Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.
    10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025

    Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato

    Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.
    9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
    Disarmo
    Dati 2014-2024

    Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia

    La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.
    8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)