Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan
Quello che è avvenuto a Piazza Maidan nel 2014 merita un approfondimento che finora è mancato. La narrazione dominante ha descritto Piazza Maidan come una rivoluzione popolare non violenta, repressa nel sangue da un governo filo-russo.
Tuttavia, questa versione dei fatti è oggi poco credibile e va riesaminata con maggiore attenzione.
La cronaca degli eventi racconta un crescendo di tensione e di scontri.
La situazione degenerò con l'apparizione di misteriosi cecchini che il 20 febbraio 2014 aprirono il fuoco sia sui poliziotti che sui manifestanti, alimentando il caos e creando le condizioni per quello che è stato definito "un colpo di Stato" contro il governo "democraticamente eletto". Questi anonimi tiratori, mai identificati, avevano operato in momenti cruciali anche in altre rivolte internazionali, come in Romania nel 1989, in Russia nel 1993, in Venezuela nel 2002, in Thailandia e Kirghizistan nel 2010, e durante le Primavere Arabe del 2011. In tutti questi casi, la presenza di cecchini fu un preludio a tentativi di golpe contro i governi in carica.
Ma la narrazione che è stata fatta il 20 febbraio 2014 in TV è stata finalizzata ad attribuire il massacro alle forze di polizia.
Ecco cosa ha trasmesso LA7 (clicca qui). Si vedono manifestanti colpiti da cecchini che vengono individuati tra le forze speciali governative. Diverse immagini provengono da https://www.radiosvoboda.org/ ossia una emittente ucraina di estrema destra.
Un elemento cruciale nelle recenti ricostruzioni è emerso quando il ministro degli Esteri estone Urmas Paet rivelò in una conversazione con l’alto rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Catherine Ashton, che i cecchini non erano stati inviati dal governo di Yanukovich, ma agivano presumibilmente sotto la direzione di elementi all’interno della coalizione d’opposizione.
"Olga mi ha detto - spiega Paet - che tutte le prove mostrano che le vittime di piazza Maidan sono state uccise dagli stessi cecchini, e non da tiratori diversi e contrapposti. Sto parlando sia dei morti tra i poliziotti, sia di quelli tra i manifestanti. Uccisi dalle stesse armi. Le prove che ho personalmente vagliato sono inequivocabili. Non è stato Yanukovich a ordinare il massacro, è stato qualcuno della nuova coalizione. Olga mi ha mostrato delle foto. Mi ha fatto parlare con alcuni medici e ho visto le perizie medico legali. Sono stati uccisi dallo stesso tipo di pallottole, con le stesse angolazioni di fuoco, la stessa firma sui bossoli e le stesse striature sui proiettili».
Ma chi è Olga?
Scrive Michele Zurleni su Panorama: "Urmas Paet fa queste rivelazioni sulla base, dice alla Ashton, delle notizie avute da Olga Bogomolets, medico ucraino di fama internazionale, intellettuale e artista, una delle più attive nell'invitare gli studenti a partecipare alle manifestazioni a favore dell'Europa a Kiev. La Ashton la conosce".
L'audio della discussione, intercettata e diffusa dai servizi di intelligence russa, mostrava chiaramente che Ashton non rimase sorpresa dalle rivelazioni di Paet.
Ulteriori prove sono state raccolte dai servizi segreti ucraini. Un video mostra Sergeij Pašinskij, deputato del partito Bat’kivščyna, incaricare il funzionario del Ministero degli Interni Jurij Sobolta di far sparire un'auto governativa contenente un fucile di precisione con mirino ottico. Era il 18 febbraio 2014. Successivamente, un'inchiesta di Gabriel Gatehouse della BBC documentò che il 20 febbraio, due giorni dopo il ritrovamento del fucile, alcuni simpatizzanti del fronte anti-Yanukovich aprirono il fuoco dalla sommità di edifici sotto il controllo dei manifestanti. Un cecchino anonimo, chiamato 'Sergeij', rivelò a Gatehouse di essere stato contattato un mese prima di Euro-Maidan da un ufficiale in congedo, che gli propose di sparare sui manifestanti "per il bene del Paese".
Scrive Yurii Colombo: "In piazza Maidan non spararono solo cecchini dei gruppi neofascisti ma anche mercenari assoldati dagli americani per mezzo dell’ex-presidente georgiano «Misha» Shakashvili. Che Shakashivili fosse nella manica della Cia, non c’è mai stato dubbio alcuno. Il suo ruolo di provocazione nei confronti della Russia divenne evidente sin dai tempi della guerra russo-georgiana del 2008".
Questi elementi suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici.
A queste conclusioni giunge anche l'inchiesta della BBC che riportiamo qui di seguito.
Domanda a Perplexity
Chi erano i cecchini che spararono a Piazza Maidan nel 2014?
Risposta
I cecchini che spararono a Piazza Maidan nel 2014 non erano russi, ma provenivano da gruppi di estrema destra ucraini e mercenari assoldati da funzionari del governo americano.
Secondo le testimonianze di due contractors georgiani, un membro del governo americano li assunse come cecchini per sparare sia sui manifestanti che sulla polizia, con l'obiettivo di provocare il maggior numero di vittime possibile e destabilizzare la situazione[2]. Questi cecchini si posizionarono in edifici come l'Hotel Ucraina, controllati dai gruppi di estrema destra, e aprirono il fuoco in modo incrociato[2].
Inoltre, uno studio del ricercatore ucraino Ivan Katchanovski ha dimostrato che parte dei manifestanti uccisi furono colpiti proprio da questi cecchini dei gruppi di estrema destra, e non solo dalla polizia[3][4]. Quindi, nonostante le accuse iniziali di coinvolgimento russo, le indagini hanno concluso che i cecchini che spararono a Maidan erano ucraini, non russi[3][5].
Citations:
[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Rivoluzione_ucraina_del_2014
[2] https://ilmanifesto.it/kiev-2014-chi-sparo-davvero-a-maidan
[3] https://www.lindipendente.online/2024/02/21/ucraina-i-cecchini-che-spararono-ad-euromaidan-nel-2014-non-erano-russi/
[4] https://it.insideover.com/politica/maidan-chi-sparo-su-quella-piazza.html
[5] https://it.wikipedia.org/wiki/Euromaidan
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network