Oltre centomila soldati ucraini denunciati per diserzione
La guerra in Ucraina raggiunge un punto critico: non sono più solo le armi o le munizioni a mancare, ma gli uomini disposti a combattere. Un quadro drammatico emerge dai recenti rapporti che rivelano una crisi profonda nelle forze armate ucraine.
Il peso della disobbedienza
Più di 100mila soldati sono stati incriminati per diserzione. Rappresenta l'esaurimento di un popolo sottoposto a una pressione umanamente insostenibile.
Tra il 10 e il 20 per cento dell'esercito potrebbe essere processato per vari gradi di disobbedienza. Dietro questi numeri ci sono storie di esseri umani schiacciati dal peso di una guerra interminabile.
L'esaurinento dello slancio iniziale
Non tutti i soldati sono uguali. Ci sono i "disertori" che abbandonano le trincee, rischiando fino a 7 anni di carcere, e quelli che lasciano le seconde linee, godendo di attenuanti legali.
Ma la sostanza non cambia: l'entusiasmo iniziale si è consumato. Quei volontari generosi che 33 mesi fa si offrirono per difendere il Paese oggi sono stanchi, esausti.
Più di centomila disertori
In Ucraina, "SZCH" è un termine militare che indica la diserzione o l'abbandono volontario del servizio. Si sapeva che la situazione era diventata critica, con oltre 80.000 soldati che avevano disertato dall'inizio della guerra con la Russia, e si stimava che il numero reale poteva superare i 150.000.
Adesso sappiamo che più di 100mila soldati sono stati incriminati in base alle leggi sulla diserzione in Ucraina dall'invasione della Russia nel 2022: lo ha affermato il procuratore generale del Paese.
A causa dell'aumento dei casi di diserzione, il Parlamento ucraino ha approvato una legge che consente ai soldati di tornare senza penalità se si presentano dopo un primo avviso. Questo riflette una crisi di morale e fiducia tra le forze armate
Il vero problema: uomini, non armi
Al Pentagono lo affermano con chiarezza: il vero handicap non è la mancanza di equipaggiamenti, ma di soldati. I veterani sono allo stremo, i nuovi reclutamenti insufficienti e scarsamente motivati.
I rimpiazzi arrivati tra aprile e giugno mancano di addestramento e convinzione. Un esercito non si costruisce solo con le armi, ma con la determinazione delle persone.
Un bivio per la nazione
L'Ucraina si trova di fronte a una scelta cruciale: come mantenere viva la resistenza quando la stanchezza minaccia di prevalere? Come ricostruire la motivazione di un popolo logorato e diviso da una guerra così lunga?
Non ci sono solo numeri dei missili e dei carri armati. Ci sono vite, speranze, destini individuali che si intrecciano in un conflitto armato che oggi sembra non avere il finale vittorioso che Zelensky, la UE e la Nato prefiguravano nel 2023.
Soldati ucraini in fuga: più di 100 mila incriminati come disertori
https://lists.peacelink.it/pace/2024/12/msg00000.html
Diserzione dalle forze armate ucraine: le nuove leggi sulla mobilitazione saranno utili?
https://www.kyivpost.com/post/39622
FT: le diserzioni dell'esercito ucraino raddoppiano rispetto ai numeri degli ultimi due anni
https://www.kyivpost.com/post/43179
Ucraina. Gli Usa: abbassate l'età della leva a 18 anni
https://www.piccolenote.it/mondo/ucraina-usa-abbassate-eta-leva-18-anni
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network