W NAIROBI W - debito in cambio di giustizia
Uno dei fenomeni emergenti del terzo millennio è quello dell'urbanizzazione e, conseguentemente, dei baraccati.
Nel 2001 le statistiche ne calcolavano ben 924 milioni sparsi in ogni continente dall’Africa, all’Asia all’America Latina. Il Rapporto Habitat, l’organismo delle Nazioni Unite incaricato dei temi dell’abitazione e degli insediamenti umani, ne prevede addirittura 2 miliardi per il 2030.
Nairobi la capitale del Kenya conta ormai 199 slums dove vive una popolazione stimata di oltre 2 milioni di persone che a causa di un assurdo apartheid economico e sociale sono costrette a vivere nel 5% del territorio urbano.
La storia di "W Nairobi W" nasce dalla campagna promossa dai Missionari Comboniani, dall'lnternational Alliance of Inhabitants, da Kutoka Parish Network, da Giovani Impegno Missionario e molti altri, per denunciare all’opinione pubblica internazionale l'abbattimento indiscriminato di migliaia di strutture (baracche, scuole, chiese, centri comunitari, cliniche, mercatini..) negli slums di Nairobi [Kibera, Korogocho, Kahawa Soweto, Kamae, Kware, Kamwanya, Kanguku, Kandutu, City Cotton, Mutumba, Kareru, Kirigu, Muria-Mbogo, Mutego, Njiku]. Abbattimento giustificato dai progetti di realizzazione di varie infrastrutture – soprattutto stradali e ferroviarie - elaborati dal Governo, dalla Società Elettrica Nazionale e dalle Ferrovie del Kenya all’inizio del corrente anno – che avrebbero provocato lo sfratto forzoso e il conseguente sgombero di oltre 350.000 persone.
In aperta violazione di quanto stabilito dalla Convenzione Internazionale sui Diritti Economici Sociali e Culturali (artt. 2, 7, 11, 12, 13 e 15) sottoscritta ancora nel 1976 dall’allora presidente Arap Moi, il Governo del Kenya non intendeva offrire nessuna alternativa ne compensazione alle persone, i poveri della città che vivono precariamente di lavori informali e di piccolo commercio, interessate dagli sgomberi.
La campagna ha avuto quindi come primo obiettivo quello di fermare le demolizioni. In particolare al Governo del Kenya e al Sindaco di Nairobi è stato chiesto di:
- Rispettare gli obblighi stabiliti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti Economici Sociali e Culturali.
- Bloccare immediatamente tutte le demolizioni e gli sgomberi forzati.
- Aprire subito un confronto serio con le comunità interessate per trovare soluzioni accettabili: limitare al massimo gli sgomberi, concordare eventuali rilocazioni abitative, indennizzare adeguatamente gli sgomberati.
- Sviluppare una nuova politica abitativa ed urbana pubblica che parta dal rispetto del diritto alla casa di tutte le persone (sicurezza abitativa, pianificazione, recupero urbanistico, sanificazione).
- Costituire un comitato indipendente di coordinamento per l'attuazione pacifica ed ordinata dei trasferimenti.
- Designare un comitato consultivo interministeriale per coordinare i programmi di demolizione e sgombero.
- Fornire assistenza immediata e compensazione a quelle persone che già sono state sgomberate.
Mentre alla Commissione Europea e ai Governi dei paesi dell’Unione Europea è stato chiesto di bloccare qualsiasi finanziamento al Kenya destinato alla realizzare di infrastrutture che avrebbero causato le demolizioni e gli sgomberi forzati.
Grazie a questa mobilitazione gli sgomberi sono stati bloccati.
La seconda fase della campagna punta adesso a stimolare un intervento diretto del governo italiano affinché una parte del debito estero che il Kenya ha nei confronti del nostro paese (circa 90 milioni di euro) venga riconvertito in politiche abitative e sociali a favore della gente delle baraccopoli di Nairobi.
E’ stata predisposta una apposita cartolina da sottoscrivere ed inviare al Ministro dell’Economia e alla segreteria generale della CEI contente le richieste di riconversione del debito proseguendo sul cammino già intrapreso in occasione del Giubileo del 2000.
Esistono poi altri sussidi, quali una mostra fotografica, un libro, dvd e vhs che costituiscono degli utili strumenti per approfondire gli scopi della campagna e la conoscenza della realtà degli slums di Nairobi.
Maggiori informazioni possono essere trovate su : http://www.giovaniemissione – http://www.begakwabega.com – http://iai.opencontent.it
Articoli correlati
- Profonda preoccupazione per l'impatto dei combattimenti sui civili congolesi
Il segretario di Stato americano Blinken chiama il presidente ruandese Kagame
Il segretario Blinken ha chiarito che qualsiasi sostegno esterno ai gruppi armati non statali nella RDC deve finire, compresa l'assistenza del Ruanda al gruppo armato M23.6 dicembre 2022 - Ned Price - Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020
Sociale.network