Conflitti

Sostegno al diritto di marciare a New York

26 febbraio 2005
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: The International Action Center
(http://www.iacenter.org)

La scorsa estate, durante la Convention Repubblicana, il sindaco Michael Bloomberg e la polizia di New York hanno collaborato con l'amministrazione Bush nel tentativo di mettere a tacere e marginalizzare il movimento contro la guerra.Il sindaco ha negato agli attivisti il diritto di manifestare a Central Park, sostenendo che il corteo avrebbe danneggiato l'erba.

Questa volta invece la coalizione Troops Out Now ha riportato un'importante vittoria, ottenendo l'autorizzazione per una dimostrazione a Central Park. Il 19 Marzo decine di migliaia di manifestanti si ritroveranno all'East Meadow per il secondo anniversario dell'inizio della guerra in Iraq. L'appuntamento iniziale dovrebbe essere al Markus Garvey Park di Harlem, da dove si vorrebbe far partire una marcia.

Ma l'amministrazione cittadina vuole negare l'autorizzazione alla marcia sia fuori che dentro il parco. I permessi per attraversare 12 isolati sulla Fifth Avenue sono stati negati, e ora si attendono le risposte per il resto del percorso.

Secondo la polizia ci sarebbe una moratoria totale sulle nuove marce nella Fifth Avenue, ma gli organizzatori sanno che diverse manifestazioni di questo tipo sono state autorizzate nell'ultimo periodo. Si tratterebbe quindi di una dimostrazione dell'arbitrarietà, dell'atteggiamento discriminatorio e della base politica delle scelte nel processo decisionale.

In ogni caso i manifestanti non avranno il permesso di attraversare la Fifth Avenue. L'impressione è che la principale preoccupazione del sindaco Bloomberg sia proteggere i ricchi che ci vivono e non vogliono certo vedere decine di migliaia di lavoratori manifestare contro la loro agenda di guerra senza fine, razzismo e repressione interna. Come dimostra anche l'atteggiamento nei confronti della parata del Puerto Rican Day, durante il quale negli ultimi anni sempre più negozianti sbarrano le vetrine.

Negli anni passati si è rilevato una marcato aumento delle iniziative repressive contro l'espressione politica nella città. Bloomberg, e Giulian prima di lui, con l'aiuto della polizia hanno negato permessi, schedato manifestanti, picchiato ed arrestato dimostranti pacifici. Anche turisti fermi ai bordi delle strade sono stati arrestati. Il movimento contro la guerra deve assolutamente respingere questo assalto alle libertà civili e rivendicare il diritto a scender per strada.

Per questo è loro intenzione contattare Bloomberg e invitarlo ad obbedire alle leggi e alla Costituzione, senza usare la propria posizione per proteggere il comfort di alcuni, come i ricchi della Fifth Avenue, a scapito di poveri e lavoratori che muoiono in Iraq.

Chi volesse appoggiarli può contattare il sindaco:

-- via telefono (212-NEW-YORK)
-- via fax (212-788-2460)
-- o via e-mail (http://www.nyc.gov/html/mail/html/mayor.html).

Note: Traduzione di Chiara Rancati per www.peacelink.it

Articoli correlati

  • Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
    Editoriale
    La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione

    Stop invio nuove armi italiane in Ucraina

    Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano
    8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un'agenda di pace per il 2025
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

    Un'agenda di pace per il 2025

    Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.
    5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente
    CyberCultura
    In manette il fondatore di Telegram

    L'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente

    L'inchiesta francese richiama alla mente il caso Edward Snowden, il tecnico informatico ricercato per aver rivelato come diverse multinazionali del digitale avessero collaborato con l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti, consentendo l'accesso ai dati privati degli utenti.
    25 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)