Conflitti

Ucraina

130 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 13
  • E' saggio mandare armi ancora più potenti in Ucraina?
    Ecco cosa risponde il programma di Intelligenza Artificiale Chat GPT

    E' saggio mandare armi ancora più potenti in Ucraina?

    Scrive Chat GPT: "E' importante valutare l'effetto che l'invio di armi potrebbe avere sulla pace e la stabilità nella regione. Inoltre, sarebbe importante considerare gli sforzi diplomatici in corso per risolvere la crisi e valutare se l'invio di armi potrebbe ostacolare questi sforzi".
    22 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Putin sta iniziando a spaccare l'Occidente
    Il Pentagono sta già sviluppando una tabella di marcia per accelerare le vendite di armi

    Putin sta iniziando a spaccare l'Occidente

    I massimi funzionari europei sono furiosi con Biden: "Il paese che trae maggior profitto da questa guerra sono gli Stati Uniti perché vendono più gas e a prezzi più alti, e perché vendono più armi". Il prezzo del gas che gli europei pagano è quasi quattro volte superiore rispetto agli USA.
    Politico
  • Chi spara contro la centrale nucleare di Zaporizhia?
    Intervista a Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa

    Chi spara contro la centrale nucleare di Zaporizhia?

    "E' inverosimile - dice Gaiani - che la Russia colpisca una centrale che ha occupato. L'obiettivo dell'Ucraina ormai è evidente a tutti ed è coinvolgere la Nato in questa guerra, ed è un obiettivo molto pericoloso che l'Ucraina di Zelensky persegue non da sola".
    27 novembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • La guerra che verrà: messaggio collettivo sui rischi catastrofici dell'escalation militare
    Occorre valutare criticamente le richieste di Zelensky ed evitare un allargamento della guerra

    La guerra che verrà: messaggio collettivo sui rischi catastrofici dell'escalation militare

    Si stanno addestrando 15 mila soldati ucraini in Europa. Altri 10 mila nel Regno Unito per l'uso di nuove armi. La Russia recluta 300 mila soldati. Si profila uno scontro epocale. Zelensky ha chiesto alla Nato di colpire preventivamente la Russia. Rischiamo la terza guerra mondiale.
    20 ottobre 2022
  • "La guerra che verrà", un messaggio collettivo per documentare cause ed effetti dell'escalation
    Si prepara uno scontro ancora più devastante e pericoloso

    "La guerra che verrà", un messaggio collettivo per documentare cause ed effetti dell'escalation

    Alle ore 10 di giovedì 20 ottobre 2022 verrà diffuso un preoccupato messaggio sulle prospettive della guerra in Ucraina, firmato da intellettuali e attivisti impegnati per la pace. Lo scopo è quello di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sull'escalation in corso e su ciò che si prospetta
    19 ottobre 2022
  • Riconquista della Crimea e del Donbass sono diventati obiettivi della guerra
    Una risoluzione scandalosa

    Riconquista della Crimea e del Donbass sono diventati obiettivi della guerra

    Per il Parlamento Europeo, la guerra non si deve limitare a respingere l’aggressione russa, ma deve consentire all’Ucraina di riprendere quei territori (come la Crimea e le autoproclamate repubbliche del Donbass) sui quali non esercita più la sua sovranità dal 2014
    14 ottobre 2022 - Domenico Gallo
  • La questione della Crimea
    Video di approfondimento

    La questione della Crimea

    La Crimea era dell'URSS. Nel 1954 Chruščёv la donò all'Ucraina che allora faceva parte dell'Unione Sovietica. Ora la Crimea appartiene de iure all'Ucraina ma, dopo un'azione militare della Russia, è stata annessa con referendum del 16 marzo 2014 come risposta alla "rivoluzione" di Maidan.
    8 ottobre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2
    Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi

    Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2

    Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.
    6 ottobre 2022 - Mirko Molteni
  • Quando la realtà è putiniana
    Le sanzioni dissanguano l'Europa a beneficio degli Usa

    Quando la realtà è putiniana

    Le sanzioni europee contro la Russia si rivelano sanzioni contro l’Europa, mentre alla Russia non fanno un baffo. Questo disastro è causato dall’insipienza delle classi dirigenti europee inclusi i nostri Migliori. Perché non discuterne? Perché incolpare di putinismo chi guarda in faccia alla realtà?
    2 settembre 2022 - Marco Travaglio
  • Appello di IPPNW sugli attacchi alla centrale di Zaporizhzhia
    "Condurre una guerra in un paese con reattori nucleari operativi non è mai accaduto e rompe un tabù"

    Appello di IPPNW sugli attacchi alla centrale di Zaporizhzhia

    L'appello dai medici di IPPNW ai governi rappresentati alla Conferenza di Revisione del TNP, affinché venga fatto ogni sforzo per evitare attacchi militari alle centrali nucleari. E' la risposta urgente e decisa alla situazione critica presso la centrale ucraina di Zaporizhzhia.
    13 agosto 2022 - Roberto Del Bianco
pagina 8 di 13 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)