statistiche

Scendete dalla bicicletta

27 luglio 2006
Marco Trotta
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Credevate che andare in bicicletta fosse un comportamento ecologicamente responsabile? Illusi. Il professor Karl T. Ulrich della Wharton School presso l'università di Pennsylvania ha «dimostrato» che, per ben che vada, l'effetto sull'ambiente è nullo. Il risultato è definito paradossale dallo stesso professore, che però dedica ben dodici pagine del suo studio a dimostrarlo, conti alla mano. Il bilancio è così fatto: andare in bici è tra le 6 e 9 volte più efficiente che usare la macchina e questo è un effetto positivo di primo ordine, indiscutibile: le automobili consumano petrolio e gli umani consumano cibo, e comunque per fabbricare un'auto occorre molta più energia che per costruire una bicicletta, anche se super tecnologica. Tuttavia, osserva il professore, c'è anche un secondo ordine del problema, legato al fatto che l'uso della bicicletta elimina le abitudini sedentarie e rende più sane le persone. Se sono più sane, allora saranno anche più longeve; più esattamente ogni anno di pedalate medie provoca un allungamento della vita di 0,029 anni, pari a 10,6 giorni, che sarebbero addirittura 13,4 se non fossero così numerosi gli incidenti mortali in bicicletta. In ogni caso più la vita si allunga più quelle persone consumeranno cibo per nutrirsi e questo ha inevitabilmente un costo energetico, che il professore calcola precisamente nelle dovute unità di misura, ovvero in Joule. Incrociano i due andamenti, il consumo automobilistico e il consumo degli umani che vivono a lungo proprio in quanto ciclisti, risulta che il pianeta Terra non ci guadagna, anzi forse qualcosa ci perde, dato che chi vada in ufficio in automobile ci mette meno tempoe perciò lavora di più e così il Pil ne guadagna. Seguendo il paradosso allora sarebbe più ambientalista uno che va in Suv: certamente inquina, ma magari si ammazza prima in auto e dunque peserà meno sulle risorse naturali del mondo. Al professor Ulrich, lui stesso cultore delle bicicletta, non sfugge peraltro che c'è anche un effetto di terz'ordine, questa volta positivo per l'ambiente: i ciclisti infatti di solito sviluppano uno stile di vita più responsabile verso la natura, per esempio sprecano meno, spengono le luci, rendono ecologiche le loro abitazioni eccetera. Dunque alla fine, e per fortuna, bici è meglio, malgrado le tabelle del professore.

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)