Acqua: mineracqua, italiani bevono in media 179 litri all'anno

28 luglio 2006
Fonte: ADNKronos (http://www.adnkronos.it)

Un consumo medio annuo pro-capite di circa 179 litri di acqua minerale. E' quanto emerge dal rapporto di Mineracqua sul mercato delle acque minerali naturali in Italia nel 2005. Secondo la ricerca, il dato del consumo pro capite italiano, e' 'tra i piu' elevati al mondo'. Crescono in particolare i consumi di acque leggermente frizzanti (+7%) e frizzanti (+2,5%), mentre 'arretrano' leggermente quelli delle acque'piatte'. La produzione ha superato lo scorso anno gli 11.000 milioni di litri (+2%) con un lieve incremento dei consumi delle famiglie, il 97% delle quali - secondo una recente indagine di GfK - acquista acqua minerale piu' o meno regolarmente. 'Positive' anche le esportazioni, che secondo i dati Istat, nel 2005 sono cresciute di circa il 18%, per un valore di circa 231 milioni di euro. Tra i principali paesi di destinazione Francia, Germania e Svizzera per l'Europa e Stati Uniti, Canada e Australia nel resto del mondo. Le importazioni, rimangono invece 'del tutto marginali'. Secondo Mineracqua, infine, il settore in Italia puo' contare su 162 aziende in esercizio, 183 stabilimenti presenti in tutte le Regioni italiane (in testa Toscana e Lombardia), circa 40mila dipendenti (considerando anche 32.500 posti di lavoro indiretti nei trasporti, distribuzione, packaging) e 279 marchi totali in commercio.

Articoli correlati

  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Migranti
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio
    Latina
    Grazie alla costante mobilitazione dei movimenti sociali

    Argentina: sconfitta storica per le multinazionali del litio

    Lo scorso 25 marzo il Tribunale provinciale catamarqueño ha proibito al governo della regione di concedere di nuovi permessi alle multinazionali per l’estrazione del litio
    22 aprile 2024 - David Lifodi
  • La catena dell'impunità
    Disarmo
    Guerre di Israele e nostre complicità

    La catena dell'impunità

    Inchiesta sulla storia degli armamenti israeliani e sulle complicità dell'Occidente e dell'Italia nella guerra condotta ai danni della popolazione civile in Palestina
    12 marzo 2024 - Rossana De Simone
  • Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto
    Ecologia
    Citizen science per il fiume Tara

    Le osservazioni al progetto di dissalatore presentate alla Commissione Ambiente di Taranto

    La cittadinanza si è mobilitata a difesa del fiume Tara e il Comune ha avviato una fase di ascolto e di approfondimento sulla difesa di un luogo molto caro ai tarantini.
    Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)