Più ombre che luci per la società civile

Dalla prima Finanziaria della nuova legislatura ci si aspettava maggiore discontinuità rispetto al passato e il rovesciamento delle «politiche del privilegio». Si registra invece l'ininterrotta fiducia nella capacità del mercato di produrre crescita
29 settembre 2006
Mario Pianta (Campagna Sbilanciamoci!)
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Fioche luci e larghe zone d'ombra. Questa sembra la fotografia della legge finanziaria del governo dell'Unione alla vigilia dell'approvazione da parte del Consiglio dei ministri della più importante misura di politica economica. Più ombre che luci, se i criteri per giudicare sono il programma elettorale dell'Unione e le richieste avanzate da Sbilanciamoci!,la campagna della società civile che chiede una finanziaria all'insegna di pace, ambiente e solidarietà.
Dal lato delle entrate, il punto di partenza nel primo anno di governo dell'Unione non poteva che essere il rovesciamento delle «politiche del privilegio» del governo precedente, con il ritorno della tassazione su rendite e successioni e il ritorno della progressività nelle imposte sui redditi. Sbilanciamoci!, nel suo forum annuale di un mese fa a Bari, aveva chiesto la tassazione delle rendite finanziarie al 23 % e di reintrodurre la tassa di successione sui patrimoni superiori a 500 mila euro (una buona idea sarebbe quella di renderla progressiva), una tassazione prima ridotta dal governo dell'Ulivo e poi eliminata da quello Berlusconi. Ieri è venuto l'annuncio ufficiale che la tassa di successione non sarà nella finanziaria: non c'è stata la capacità di chiudere l'era delle riduzioni delle imposte (per i ricchi). Non c'era nulla di rivoluzionario in questa richiesta: anche Bill Gates è favorevole alla tassa di successione. Semplicemente si trattava di realizzare quanto previsto dal programma dell'Unione e di allinearsi agli altri paesi che hanno già ripreso a usare la leva dell'imposizione fiscale.
Sempre sul fronte fiscale la seconda «riconquista» che ci si attendeva dall'Unione riguarda la natura progressivadelle imposte sui redditi, anche questa smantellata dal governo precedente: chi ha di più deve contribuire più che proporzionalmente alle spese della comunità. Un primo passo è che per i cittadini con i redditi più alti (oltre i 70 mila euro), si passerà all' aliquota fiscale del 43 % prevista dal programma dell'Unione. Per quelli con i redditi più bassi - il popolo dei mille euro al mese, guadagnati spesso con lavori precari, e più colpiti dalla perdita del potere d'acquisto in questi anni - si tratta di ampliare il reddito non tassato e di favorire il passaggio a contratti a tempo indeterminato.
Il consenso a nuove misure fiscali sarebbe molto ampio. Un'indagine con interviste a 1200 italiani realizzata da Sbilanciamoci!e Nuovo Welfareha trovato che tre quarti dei cittadini sono favorevoli a innalzare al 48 % l'aliquota sui redditi superiori a 100 mila euro l'anno e due terzi a portare al 23 % la tassazione sui titoli, ora al 12. Ma la sorpresa è che il 58 % degli italiani sostiene che «sarebbe meglio pagare più tasse e avere più servizi» mentre meno del 30 % preferisce «pagare meno tasse e avere meno servizi pubblici» (il rapporto Giustizia fiscale, welfare, cittadinanzaè sul sito www.sbilanciamoci.org).
Il ritorno a una politica di maggiori entrate sarebbe un passo positivo non solo per tappare i buchi del bilancio dello stato che tanto preoccupano il ministro Padoa Schioppa e la Commissione europea, ma anche per iniziare a contrastare le disuguaglianze che sono dilagate - in Italia come quasi ovunque - in vent'anni di politiche neoliberali.
Ben più incerta è la situazione, nella ridda di indiscrezioni e smentite della vigilia della finanziaria, sulla volontà di usare la spesa pubblica per una politica di redistribuzioneeffettiva. Qui il criterio di fondo per giudicare la Legge finanziaria non può che essere la tutela e la riqualificazione della spesa sociale - scuola e sanità in testa - e l'impegno sui bisogni sociali più gravi: la precarietà, la casa, l'immigrazione. Se un primo risultato è stato l'esclusione delle pensioni dalla Legge finanziaria, resta da vedere se continuerà la pratica di ridurre le risorse agli enti locali, se si finanzieranno asili e sostegno agli anziani, reddito minimo d'inserimento e ricerca.
Ancora più scivolosa potrebbe essere la Legge finanziaria sul fronte che il governo chiama «sviluppo» e che rischia di essere sinomimo, ancora una volta, di grandi opere - autostrade e alta velocità - e spesa militare per l'acquisto di armamenti e missioni all'estero. Qui lo scontro con l'idea di uno sviluppo di qualitàche hanno le 44 associazioni della campagna Sbilanciamoci!rischia di essere frontale. Le richieste della società civile parlano qui di rispettare gli impegni del protocollo di Kyoto, carbon tax, sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e di un taglio del 20 % della spesa militare, un segnale chiesto ancora in questi giorni da una lettera aperta di 15 senatori dell'Unione promossa dal verde Giampaolo Silvestri. In più vengono richieste nuove risorse pubbliche per la cooperazione, promozione dei beni comuni e sostegno all' altraeconomiafatta di commercio equo, finanza etica e imprese sociali. Dove trovare fondi per riorientare lo sviluppo? Una (buona) idea era il passaggio dalle imprese all'Inps di una parte degli accantonamenti per il Tfr (la liquidazione), che ha sollevato ieri la dura opposizione di Confindustria, pronta a esigere il pagamento della cambiale del governo sul «cuneo fiscale».
In questi scontri incrociati, non si tratta di fare i conti con una lobbyin più, quella della società civile. Le proposte di Sbilanciamoci!interpretano le richieste e i bisogni di una larga parte della base sociale dell'Unione; rendere evidente, nella prima finanziaria della legislatura, la discontinuità con il passato sarebbe essenziale per consolidare la base sociale della coalizione.
Se il governo sembra avere le idee chiarissime sull'entità del risanamento dei conti pubblici imposto dal Patto di stabilità e crescita europeo, assai meno chiara sembra la direzione su cui si vuole orientare lo «sviluppo» del paese. È una sfida che va ben al di là della Legge finanziaria, ma misuriamo qui l'ininterrotta fiducia nella capacità del mercato di produrre crescita, non appena liberalizzazioni e privatizzazioni (Autostrade e Telecom, ad esempio) hanno via libera. Eppure le dure lezioni dell'economia realedovrebbero togliere ogni illusione: la crisi e le minacce di vendita all'estero di grandi imprese strategiche, il declino dell'industria italiana, il deficit permanente della bilancia commerciale, la perdita di occupazione, la scomparsa di interi settori produttivi ci ricordano quanto sia necessaria un'alternativa alla politica economica del passato.

Articoli correlati

  • Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari
    Disarmo
    Se Cina e Russia rinsaldano l'alleanza militare gli USA potrebbero installare nuovi missili

    Il futuro atomico americano: dalla bomba B61-13 all'espansione dei missili nucleari

    Il mondo non può permettersi un ritorno alla logica dello scontro nucleare. Il mondo ha bisogno di pacifisti instancabili, tenaci e informati. È ora di scegliere la pace e di lavorare per il disarmo
    9 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    Editoriale
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Editoriale
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Stop arming Israel
    Disarmo
    Iniziativa promossa da Amnesty International e PeaceLink a Lecce

    Stop arming Israel

    Tutti gli Stati hanno l’obbligo di prevenire i crimini di atrocità e di promuovere il rispetto delle norme che proteggono i civili. È da tempo che la comunità internazionale deve tener fede a questi impegni. Presidio in piazza Sant'Oronzo a Lecce il 7 maggio alle ore 19.
    14 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)