A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink

Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale

La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre
22 settembre 2012

 

Federico Veronesi fa parte della rete Justiça nos Trilhos (www.justicanostrilhos.org), un coordinamento di movimenti e associazioni a livello brasiliano e internazionale che si impegna a favore della promozione della giustizia ambientale nei luoghi dove opera la compagnia Vale.
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA.
La rete è nata su iniziativa dei Missionari Comboniani nel Brasile Nordest, e oggi ha membri in molti paesi dove la Vale opera (Brasile, Canada, Mozambico, Italia, Perù, Chile, ... ). 
Il giorno 26 settembre Federico Veronesi sarà a Taranto con l'avvocato di Justiça nos Trilhos, Danilo Chammas. L'incontro coon la cittadinanza si terrà alle ore 17 nella scuola De Carolis (quartiere Tamburi).
Sarà un'ottima occasione di confronto, conoscenza e solidarietà. La rete, infatti, sta da anni lottando in Brasile contro situazioni analoghe a quella di Taranto (in questo documentario realizzato da Silvestro Montanaro sono raccontate alcune dure storie umane emblema di ciò che esiste dietro le tonnellate di ferro esportato dalle Vale, anche a Taranto  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a40aa368-6500-4320-8a89-93840a0a360d.html).
 
Note: Qui c'è il video dell'incontro http://www.youtube.com/watch?v=86H9pVDakLg&feature=share
(riprese a cura di Stafania Bellanova)

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)