A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink

Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale

La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre
22 settembre 2012

 

Federico Veronesi fa parte della rete Justiça nos Trilhos (www.justicanostrilhos.org), un coordinamento di movimenti e associazioni a livello brasiliano e internazionale che si impegna a favore della promozione della giustizia ambientale nei luoghi dove opera la compagnia Vale.
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA.
La rete è nata su iniziativa dei Missionari Comboniani nel Brasile Nordest, e oggi ha membri in molti paesi dove la Vale opera (Brasile, Canada, Mozambico, Italia, Perù, Chile, ... ). 
Il giorno 26 settembre Federico Veronesi sarà a Taranto con l'avvocato di Justiça nos Trilhos, Danilo Chammas. L'incontro coon la cittadinanza si terrà alle ore 17 nella scuola De Carolis (quartiere Tamburi).
Sarà un'ottima occasione di confronto, conoscenza e solidarietà. La rete, infatti, sta da anni lottando in Brasile contro situazioni analoghe a quella di Taranto (in questo documentario realizzato da Silvestro Montanaro sono raccontate alcune dure storie umane emblema di ciò che esiste dietro le tonnellate di ferro esportato dalle Vale, anche a Taranto  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a40aa368-6500-4320-8a89-93840a0a360d.html).
 
Note: Qui c'è il video dell'incontro http://www.youtube.com/watch?v=86H9pVDakLg&feature=share
(riprese a cura di Stafania Bellanova)

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)