Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Donna non rieducabile - memorandum teatrale di Stefano Massini

Quando una donna non è rieducabile

Anna Politkovskaja, giornalista russa uccisa nel 2006 raccontata attraverso i suoi articoli raccolti e messi in scena da Stefano Massini. Un vero mosaico in ricostruzione, per non dimenticare ma soprattutto per ricordare chi per la libertà di espressione, ha perso la vita
5 marzo 2008
Valentina Nuccio (Comitato per la Pace nel Caucaso)

Anna Politkovskaja

Il memorandum teatrale su Anna Politkovskaja, di Stefano Massini, pubblicato da Ubulibri editore (euro 13) è una raccolta degli articoli tra i più significativi della giornalista russa uccisa il 7 ottobre 2006 mentre rincasava, a Mosca. Il libro traccia un ritratto di Anna molto denso di significati: una commistione di solitudine e forza al contempo. I brani, 21 in tutto, raccontano della giornalista che vive la sua vita raccontando le atrocità che i soldati russi compiono in Cecenia, ai danni dei civili. la copertina del libro Le gare tra i soldati a chi stupra più donne, i “fagotti umani” che vengono fatti saltar in aria, teste mozzate e gocciolii di sangue che raggelano il cuore. Spazia il libro: dall’assalto al teatro Dubrovka del 2002 alla tragedia di Beslan del 2004 e questi eventi vengono letti con gli occhi di Anna Politkovskaja che ne segna il percorso sulla propria pelle: mentre al Dubrovka venne chiamata come mediatrice, alla scuola osseta Anna non arrivò perché venne avvelenata sull’aereo. Sapeva che l’avrebbero uccisa e si sentiva profondamente in colpa quando due donne persero la vita: una aveva parlato con lei, l’altra le era simile e per questo motivo ammazzata per errore. Il libro si ripropone di rimettere insieme i pezzi della vita della giornalista scandita dai ritmi della guerra e del terrore. Lei russa che parla dalla Novaja Gazeta di Cecenia, lei che difende, dà voce ai “culi neri”: uno smacco per la sua patria. Eppure non si ferma. Viene considerata un reietta, una pazza, una: donna non rieducabile. Ed è proprio questo il titolo della rappresentazione teatrale del libro di Massini che vide Ottavia Piccolo protagonista al Teatro Valle un anno dopo la morte di Anna, leggere ed interpretare questi scritti. Di Anna Politkovskaja si sa molto ormai, ma non si sa ancora chi o per conto di chi sia stata uccisa. Il punto è: si saprà mai?

Note: Stefano Massini
Donna non rieducabile
Ubulibri la collanina 31
13,00 euro

Articoli correlati

  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Scuola
    La satira

    Dario Fo su papa Bonifacio VIII

    Mistero Buffo, seconda parte
  • Scuola
    Dario Fo

    Mistero buffo

    Prima parte dello spettacolo
    10 aprile 2020
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)