My Lai Four
Sud-Vietnam, 16 marzo 1968. Un intero villaggio raso al suolo dalle truppe statunitensi, quasi tutti i suoi abitanti trucidati. 347 morti secondo l'esercito americano, altre stime parlano di più di 400 vittime: tutti civili, soprattutto anziani, donne e bambini.
È stata storia vera, ora è anche un film. My Lai Four, regia di Paolo Bertola, è uscito nelle sale il 10 dicembre e racconta questa drammatica vicenda. Liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Seymur Hersh (vincitore nel 1970 del premio Pulitzer per aver raccontato questa strage), è un film duro, un pugno nello stomaco che mostra crudamente cosa porta quello schifo chiamato “guerra”. Un film che mostra i fatti, senza pietà alcuna per lo spettatore, perché per gli abitanti di My Lai ce n'è stata poca, di pietà, e tanta morte, violenza, stupri e torture.
Il film inizia dividendosi tra la vita quotidiana nel villaggio e la quotidiana follia della guerra, fino a quando la pazzia omicida del plotone comandato dal tenente William Calley invade My Lai. "Al comando generale vogliono i numeri? E noi glieli daremo" afferma il capitano Medina arringando i soldati. "Nemico è chiunque cerchi di scappare o di nascondersi".
Una domanda che può sorgere facilmente è: "Ci serve un altro film sul Vietnam? Dopo Nato il 4 luglio, Forrest Gump, Apocalipse Now, Full Metal Jacket, Il cacciatore... c'è ancora qualcosa da dire senza essere retorici?".
La risposta è sì, perché non è solo un film di guerra e sulla guerra, è anche un film introspettivo. Si apre una finestra sulla mente dei soldati, da quelli che cercano di opporsi all'eccidio, a quelli che si esaltano per la distruzione delle vite altrui, fino al tenente che urla "Io sono Dio!!!"
Ho trovato molto interessante il confronto fra le reazioni dei militari "buoni" che cercano di salvare i superstiti ("Oh mio Dio, ma quelli sono civili!!") e gli inermi vietnamiti ("Perché ci state facendo questo? Noi siamo esseri umani!!")
Questo, inoltre, è un film sulla distruzione di un popolo. Le stime parlano di 60.000 morti americani, e di 1 milione e mezzo di combattenti vietnamiti e di 4 milioni di civili. Sono cifre folli, da genocidio: numeri folli, storia folle.
Il sogno di Marja
Marja Sabadini ha una storia incredibile. Nata da padre italiano (valdostano, arruolatosi a suo tempo nella legione straniera francese e poi, da lì, trasferito in Vietnam) e madre vietnamita (soldato anche lei), ha vissuto i primi sette anni della sua vita in Vietnam a contatto diretto con la guerra: una famiglia "militare", drammi e sangue quotidianamente davanti agli occhi. E poi il tragico episodio della fuga dal Vietnam, all'aeroporto di Saigon: la corsa dell'intera famiglia verso quell'elicottero che doveva portarli tutti insieme verso la salvezza in Europa e, invece, la scomparsa - letterale - della sorellina, impigliata nel filo spinato e inghiottita dalla folla.
Dice Enrico Sabena, compositore: “Mentre stavo realizzando le musiche per il film My Lai Four, ho saputo dell'esistenza, vicino alla mia città, di questa signora, che da bambina aveva vissuto sulla pelle il dramma della guerra del Vietnam. Con delicatezza, l'ho invitata in studio: lei, commossa nel ricordo della sua infanzia straziata, è venuta. Con il suo racconto, mi ha fatto fare uno scatto in termini di profondità e umanità: ha chiesto non solo di partecipare, scrivendo e cantando (con la figlia) un testo vietnamita su una mia melodia struggente, ma mi ha addirittura successivamente cantato una nenia, una filastrocca che i bambini vietnamiti cantavano ciclicamente durante i momenti più drammatici, (per poter di fatto entrare in "trance" con la musica e resistere anche dinanzi alle scene di sangue...)."
E il film inizia e si conclude così, a luci spente, con la filastrocca di Marja cantata insieme alle figlie.
Questa collaborazione ha potuto dare visibilità alla storia di Marja, che ha così trovato delle associazioni e persone che la supportano e vogliono rendere reale il suo sogno. Ora, a distanza di 35 anni, lascerà l'Italia e tornerà in Vietnam per provare a cercare questa sorella, di cui non ha più avuto notizie in tutto questo tempo.
- http://www.youtube.com/watch?v=T22AT53cSOs
Per approfondire la storia del massacro di My Lai:
- http://it.wikipedia.org/wiki/Massacro_di_My_Lai
- http://en.wikipedia.org/wiki/My_Lai_Massacre
- Seymour M. Hersh, My Lai Vietnam. Piemme, 2005. ISBN 88-384-7533-4
Per approfondire la storia di Maria Sabadini:
- Il "Making of the soundtrack" del film, http://www.youtube.com/watch?v=-hgzP3_JQT0
- http://www.ilsognodimarja.it/
Il film "My Lai Four" è distribuito in Italia dalla UCI ("United Cinema International), è quindi in programmazione in un numero limitato di sale cinematografiche. Per trovare il cinema più vicino a voi: http://www.ucicinemas.it/landing.php
Articoli correlati
- Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella
Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Il racconto natalizio di un inviato in Ucraina
Natale a Odessa
La mattina di Natale mi sono svegliato nel buio più totale. Fortunatamente un amico pacifista mi aveva regalato una minuscola torcia che fa una luce incredibile; senza di essa sarebbe stato problematico vestirsi e scendere le ripide scale in fondo al corridoio.28 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella - Le perdite civili sono state enormi, con stime che variano da 2 a 3 milioni
Perché gli Stati Uniti non hanno mai chiesto scusa per la guerra del Vietnam?
Nel 1995, durante una visita in Vietnam, Clinton si rammaricò per la sofferenza causata dalla guerra, ma non si trattò di scuse formali. Obama ha sottolineato che i leader devono prendere decisioni difficili in tempo di guerra ma ha evitato di esprimere rammarico per le azioni americane in Vietnam.22 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Stati Uniti (1942-2016)
Mohamed Ali
Pugile, campione mondiale dei pesi massimi. Credeva nei diritti civili e nella giustizia per gli afroamericani. Si oppose alla guerra del Vietnam, dichiarando: "Non ho nulla contro i Vietcong; nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro".22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network